. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] finite o su loro elementi strutturali. - Le teorie della scienza delle costruzioni, la prova dei materiali e la sperimentazione sui modelli non sono sufficienti per la previsione delcomportamento delle costruzioni nel corso della loro vita, sotto l ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità delcomportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] comportamenti economici, e del bene come quello dei comportamenti etici, e prosegue rilevando come non esista un unico criterio ordinatore delcomportamento pp. 763-72 (trad. it. in Antologia di scienza politica, a cura di G. Sartori, Bologna 1970, ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] dei s., come ogni ramo dell'ingegneria e cioè della scienza applicata, ha sempre due componenti, una scientifica e l'altra integrazione di vari subsistemi e di ottimizzazione delcomportamento globale. Le tecnologie interdisciplinari relative alla ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] caratterizza la scienza economica contemporanea, ha largamente improntato le ricerche in tema di m. e di forme di mercato. Dalla classificazione del profitto, che è motivazione non solo sufficiente, ma anche necessaria delcomportamento ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] genealogico dei viventi. A una scienza che constata si sostituisce una scienzadel capire, che propone continue ipotesi può servire, per es., dello studio di alcuni aspetti delcomportamento, di strutture molecolari, dei cromosomi, e, non certo ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] ), di quella ambientale (paesaggio, nuclei storici, ecc.), delcomportamento (in tutte le manifestazioni individuali e di gruppo o gruppi Londra 1973; A. Serrai, Biblioteconomia come scienza. Introduzione ai problemi e alla metodologia, Firenze ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] nella seconda metà del secolo e nell'emergere della scienza cognitiva. Tuttavia, la sua storia non è stata lineare ma ha riflesso i contrasti di fondo che ancora caratterizzano lo studio della mente e delcomportamento.
Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] nel tempo. Evidentemente la paleontologia, scienza indispensabile per lo studio dell'evoluzione delle strutture ossee delle forme fossili, non è di nessun ausilio nello studio delcomportamento animale delle ere passate. Esistono tuttavia ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] trattati da J. Hadamard (1898) nell'analisi delcomportamento dei flussi geodetici su varietà compatte a curvatura negativa ed elevando in tal modo il caos al rango di scienza multidisciplinare. Un sistema deterministico è rappresentato da uno stato ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa delcomportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] campo dei calcolatori, è stata sviluppata, dalla metà del 20° sec., una nuova scienza detta meccanica computazionale, che ha in comune elementi .
Teoria dello strato limite
La complessità delcomportamento dei fluidi viscosi, in modo particolare in ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...