Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] nella scienza contemporanea: tale ruolo si presenta come alternativo all'approccio alla realtà proprio del meccanicismo l'idea di Conley sulla caratterizzazione topologica delcomportamento delle traiettorie in prossimità di alcuni insiemi ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] study of sociology, 1873; trad. it. Introduzione alla scienza sociale, 1946) aveva riconosciuto il ruolo importante rappresentato dal esprimere. L'uniforme, per es., manifesta il senso delcomportamento 'uniforme' di coloro che si riconoscono, e dall ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] ) presentano una singolarità.
L'analisi rigorosa delcomportamentodel moto nell'intorno di una singolarità è prima volta da Jacobi in una breve comunicazione all'Accademia delle scienze di Parigi e poi studiato sistematicamente da G. Hill e ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] 1953 (trad. it. Scienza e comportamento: interpretazione, previsione e controllo nelle scienze dell'uomo, Milano 1971). forms, New York 1961 (trad. it. Le forme elementari delcomportamento sociale, Milano 1975).
K. Lang, G.E. Lang, Collective ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] R. Horn, G.L. Word, Oxford 2004, pp. 607-32.
Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia spesso ne deriva una conseguente modificazione delcomportamento. Un qualche ruolo nel cambiamento dell ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] creare forme di dipendenza che presentano 'rilievo sociale'. La scienza medica e farmacologica, in verità, non è in grado attenzione e l'interesse del soggetto, acquisiscono proprietà incentive delcomportamento motivato quando vengono opportunamente ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] creare forme di dipendenza che presentano 'rilievo sociale'. La scienza medica e farmacologica, in verità, non è in grado attenzione e l'interesse del soggetto, acquisiscono proprietà incentive delcomportamento motivato quando vengono opportunamente ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] che alcuni sviluppi moderni della teoria delcomportamento economico in condizioni d'incertezza hanno portato 1938 e in Saggi cit.; N. Kaldor, Le proposizioni della scienza economica relative al benessere e ai raffronti interpersonali di utilità, in ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] alimenti. E il suo ruolo risulta cruciale nel settore delle scienze della vita. Altri materiali soffici si ritrovano in importanti processi un comportamento universale comune a varie sostanze: per es., molti aspetti delcomportamento dei polimeri ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] forte comunicazione tra la matematica e le scienze naturali. Un possibile stato del sistema è descritto mediante un numero (finito frattali e biforcazioni omocline
Lo studio delcomportamento generico dei sistemi dinamici bidimensionali in prossimità ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...