Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] modo di fornire un aiuto effettivo agli abitanti dei paesi comunisti. Era un principio di ‛realismo comunista, lo sperpero delle risorse materiali e umane. Il livello di guerra fredda fra le categorie delle scienze militari, dato che qui il termine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] perlustrate nei tempi nostri le regioni del globo materiale, cioè delle terre, dei mari e degli astri, essi lasciassero inalterati a poco a poco iniziato a fare affidamento sulla scienza europea per estendere le frontiere orientali del cristianesimo, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di 2.500 anni di violenze materiali o di pressioni morali». Tutte caratteristiche il timore del confronto con la Roma dei papi, il bisogno di evitare ulteriori Arti, di una sede per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di caserme e una ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che va fatto spazio a ciò che non è bene materiale, insomma quei principi che avevano presieduto alla nascita stessa G. Toniolo, Dell’odierno indirizzo delle scienze sociali-economiche e dei corrispondenti doveri degli studiosi cattolici, «Movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] la conoscenza dei meccanismi di mobilitazione delle competenze e dei saperi, dei tecnici e più in generale degli scienziati sotto il declinanti sorti della guerra, mentre le forniture di materiali strategici e le fonti di energia si erano inaridite ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] scuole capitolari disponevano di considerevoli risorse finanziarie e materiali, che consentirono, sia ai capitoli sia certo spazio all'insegnamento dell'astrologia.
Gli scienziati al servizio dei prìncipi non erano personalità di secondo piano; ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] edificio. Penserà egli poi a scegliere que’ materiali, che potranno mettersi di bel nuovo in di una civiltà basata sulla scienza e sul libero pensiero9.
Se d’intesa tra le varie componenti a motivo dei divari di età e di programmi, con dualismo ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nazione e dei nazionalismi e in alcune elaborazioni recenti e meno recenti delle stesse scienze storico-sociali idea che la nazione non si fondi tanto su principî oggettivi o materiali quali la razza, la lingua o il territorio quanto piuttosto sulla ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] solo la maschera di fattori materiali. Friedrich Engels, il più prodotto. La riflessione più recente delle scienze sociali ha mostrato che la domanda, Damasco e che si situa fra l'altro alle origini dei regimi di Ḥāfiẓ al-Asad in Siria e di Ṣaddām ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] lo studioso a riflettere su materiali già conosciuti e a must be understood on its own terms of Civitas Dei – a new commonwealth of men for men. scienza antichistica. Questo significa, in primo, l’utilizzo delle acquisizioni delle altre scienze ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...