La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] metodo per studiare l'organizzazione del materiale genetico e le omologie nei che in vari rami delle scienze pure.
Insiemi semianalitici. Il molecole che servono da interruttori per l'espressione dei geni, come previsto dal modello dell'operone.
...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] in larga misura formali come le scienzedei sistemi e della programmazione, le teorie della decisione e dei giochi e la logica dell'azione in il problema se l'investimento di risorse materiali e intellettuali necessario per una ricerca di base ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] località dell'Oriente bizantino. Conobbe certamente alcuni dei più importanti scienziati della sua epoca: fu un grande amico che l'autore traesse le proprie idee sull'idrostatica dal materiale raccolto da altri, a loro volta debitori di Archimede ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] dei socialdemocratici e l'atteggiamento antimalthusiano dei comunisti.
Si delineano dunque, in campo demografico, quattro tendenze sociopolitiche: a) conservatori materialisti 'esso concerna soprattutto gli uomini di scienza (fisici, biologi, ecc.) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] trovare nuovi materiali di supporto e differenti tecniche di scrittura dei bit su di essi.
Materiali solidi superplastici. Tomasz Dietl, dell'Istituto di Fisica dell'Accademia Polacca delle Scienze, a Lotników, Varsavia, e dal giapponese Hideo Ohno, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] probabilistico, al teorema ergodico di Birkhoff corrisponde la legge dei grandi numeri seguente: se (Xn)n≥1 è stazionaria all'atto in cui la scienza decidesse di rinunziare ai canoni di una sostanza attraverso materiali porosi; la propagazione di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] se fossero un tipo di software che viene eseguito dal contenuto materiale del nostro Universo. Mentre l'immagine delle leggi di natura come soltanto elencando le innumerevoli sequenze dei dati osservati. La scienza diventerebbe molto più simile al ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] comprendere" le origini del comportamento macroscopico dei corpi materiali. Tutte le affermazioni sulla incompatibilità fra " (cit. in Broda, 1955).
Si osservi che mentre questi scienziati si sono evoluti, grazie a questa sorgente di energia a bassa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] "il primo lavoro […] nel quale l'analisi viene applicata alla scienza del moto" (Lagrange 1788 [1853-55, I, p. 243 non olonomi per i quali le equazioni non contengono le coordinate dei punti materiali bensì le loro derivate prime (come nel caso di un ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] condizioni di snervamento (plasticità, materiali bloccanti, ecc.) hanno portato scienziati, che modelli sempre più elaborati, che tengano conto di fenomeni sempre più ‛raffinati', sono accessibili ai metodi numerici grazie alla crescente potenza dei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...