acustica
acùstica [Der. di acustico] [ACS] La scienza che studia i suoni e, più in generale, le onde elastiche. ◆ [ACS] [FTC] A. ambientale, o architettonica: parte della fisica tecnica che studia le [...] decennio di questo sec., si deve invece l'impostazione dell'a. ambientale moderna, con lo studio dei coefficienti di assorbimento deimateriali, il calcolo del tempo di riverberazione in rapporto alla buona audibilità, ecc. I difetti acustici che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] un'ulteriore distinzione tra quelle scienze che s'interessano soltanto allo studio dell'azione, delle virtù e dei vizi umani (cioè le dottrine etico-politiche) e quelle arti che hanno per loro oggetto le operazioni materiali, ossia concernono la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] i cui oggetti ‒ a seconda della loro materialità e mobilità ‒ si ripartiscono tra fisica, scienza della misurazione, la scienzadei procedimenti mobili ingegnosi, la scienza della trazione dei gravi, la scienzadei pesi e delle bilance, la scienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] strada all'applicazione industriale su larga scala deimateriali zeolitici come setacci molecolari, catalizzatori, ecc sufficientemente uniforme per le crescenti esigenze di accuratezza della scienza e della tecnica nelle misure coinvolgenti il tempo. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] il XV e il XVI sec. un materiale assai ricco, principalmente attraverso libri che descrivono popoli, fenomeni naturali e piante. Con l'arrivo dei gesuiti in Cina, alla fine del Cinquecento, il ruolo della scienza nell'ambito della missione subì una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] nella ricezione della scienza indiana e greca in Iran, che fu possibile grazie al mecenatismo dei grandi re sasanidi, essi lo fanno in primo luogo per conferire autorità alla tradizione di cui sono portatori. Sulla base del materiale arabo si possono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] importanti affrontati sono: la scienzadei suoni, la scienza del ritmo e della prosodia e la scienza degli strumenti, che al-῾ulūm, a cui l'autore aggiunge comunque del nuovo materiale riguardante la moderna teoria modale, in maniera molto simile a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] la riduzione della storia della scienza alla storia dei testi, al mecenatismo, alla conoscenza segreta e pubblica, alla retorica, all'assertività dei generi, all'autoformazione, alla cultura materiale, alle conoscenze segrete degli artigiani ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] in Giappone: la medicina, la farmacopea, la scienzadei calendari, l'astronomia, la divinazione e la matematica Giappone all'inizio dell'VIII sec., si trovano invece molti materiali al riguardo. Secondo i documenti giapponesi, il sapere cinese, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] ruolo di primo piano per più di due secoli.
Le due nuove scienzedei 'Discorsi'. La scienza del moto
Le due nuove scienze di cui parla il titolo dei Discorsi sono la resistenza deimateriali, elaborata nelle prime due giornate, e la teoria del moto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...