In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] attività pratiche, destinate o alla produzione di beni materiali in settori come, per es., l’agricoltura, dei linguisti (Innsbruck 1996), a cura di P. Cordin, M. Iliescu & H. Siller-Runggaldier, Trento, Dipartimento di scienze filologiche ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] dei parlanti in relazione a fattori che identificano differenti appartenenze sociali (quali le disponibilità di beni materiali nei vari rami e discipline della scienza, della ricerca, della tecnologia (➔ scienza, lingua della; ➔ tecnica, lingua ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] redattore di annali tipografici, teorizzatore dei principî fondanti della scienza bibliografica. Nel 1856 curò a del M. è conservata nell'Archivio Seganti (raccolta di materiali documentari appartenuta allo storico lughese G. Seganti), depositato dal ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] 1996) di esponenti del mondo della tecnica, della scienza e delle arti, che, formati e plasmati al tramonto e propria polirematica: lieva falcata, lieva materiale, lieva spirituale. Ma nella maggior parte dei casi è resa funzionale dalla presenza del ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] lingua e letteratura inglese.
L'Accademia dei Lincei gli aveva conferito, nel 1922 quell'epoca coeditore della rivista Studi e materiali di storia delle religioni).
L'opera, studioso (Gli indiani e la loro scienza politica, Bologna 1899; Salus populi, ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] ricerca, i cui materiali furono poi in Patavini, Padova 1815, pp. 297-311; B. Gamba, Gall. dei letter. ed artisti più illustri delle Provincie venez. del sec. nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza posiz. sociale, Padova 1951, pp. 141 ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] ’Ottocento, anche per il concorso indiretto dei programmi linguistici che agivano in tal senso referenziale numerose forme attinte dalla scienza e dalla tecnologia, ma estendere l’area del cultismo a materiali linguistici non tradizionali: si pensi ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] dei prodotti. La domanda di certificazione si è coerentemente coordinata con quella di sistemi di valutazione (materiali, introdotto dalla prep. di e più raramente con, a, da.
Scienze sociali
Q. della vita Locuzione che indica la percezione che i ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] vari elementi di un insieme (di numeri, di punti ecc.).
Scienze sociali
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] conto in banca si articola in 5 monemi, ciascuno dei quali ha una forma e un significato: ho+un James e J. Dewey.
Scienze sociali
Particolare approccio metodologico, sviluppatosi civiltà, ogni usanza, ogni oggetto materiale, ogni idea e ogni credenza ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...