Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a 1300 nella lingua della Chiesa, della scienza e della cultura in genere ha un parallelo nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da Syriza e Stato, dell’erudizione e della scienza, ma anche come strumento di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] un rinnovato sviluppo della scienza e dell’arte. Montuhotep per ragioni politiche, il rango di ‘re degli dei’: Ammone, dio di Tebe, protettore della famiglia reale funeraria non reale, le testimonianze materiali si limitano alle tombe di funzionari ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] il patriarca Abramo, movendo da Ur dei Caldei, si diresse perché quella era stampigliate e monete. Questo scarso materiale si è ampliato con i (arabo maqāmāt), di filologi creatori della scienza grammaticale e lessicale ebraica (Yĕhūdāh Ḥayyūg di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] e J. Kopitar, fondatore della scienza filologica slava.
Tra il 1830 e il 1848, con la pubblicazione dei versi di F. Prešeren, si d’impronta minimalista; M. Potrč, che lavora con i materiali dell’architettura; A. Šušteršic, M. Osojnik. Le possibilità ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] con il mondo minerale, di cui utilizzano direttamente i materiali organicandoli, alla loro funzione di tramite tra il mondo insieme dei movimenti compiuti dal corpo fetale durante il parto, culminanti con la sua espulsione ed estrazione.
Scienza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] dei verbi, f. nominale, o declinazione dei sostantivi e degli aggettivi, e f. pronominale, o declinazione dei pronomi.
Tecnica
Nella scienza è quanto avviene, per es., per tutti i materiali ferrosi sollecitati oltre il limite di proporzionalità e ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] negli ultimissimi anni anche dei contributi della scienza genetica, specialmente delle ricerche posizione linguistica dell'indoeuropeo. Genealogie, tipologie, contatti, in Nuovi materiali per la ricerca indoeuropeistica, a cura di E. Campanile, Pisa ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] in volgare le loro attività e i loro bilanci nei libri dei conti, ma si scrivono da un capo all’altro della materiale adatto alla comunicazione tecnico-scientifica (entrano alcol, carbonio, enfisema, fosforo, isteria, ecc.: Matarrese 1993; ➔ scienza ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di Scienze. Non rientravano nell’istruzione «secondaria» le scuole normali, concepite per la formazione dei maestri navale, 248 di Teoria della nave, 249 di Costruzione navale e materiali); mentre il ginnasio-liceo vedeva in testa il latino (696 ore), ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...