sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] compiutasi in Europa durante il 19° sec.: il progresso tecnico e materiale; la trasformazione dei modi di produzione e di organizzazione del lavoro; lo sviluppo delle scienze naturali; l’espansione della classe borghese e l’emergere nel suo seno ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] individuo e per la specie.
Scienza alimentare
Sono considerati a. sostituzione di a. pregiati di origine animale. Uno dei prototipi di questi a. è l’incaparina (così il 25-30% di proteine ricavate da materiale alimentare di basso costo (mais, semi di ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] le cosiddette n. autolimitate, n. materiali che stabiliscono esse stesse i limiti del sotto un profilo mineralogico, la natura dei vetri che talora compaiono in talune , fondate sui risultati acquisiti dalla scienza, dalla tecnica, dall’esperienza, ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] dell'artigianato, dell'industria e dei cuochi, oppure come atto stesso del mangiare.
La g. è dunque la scienza multidisciplinare che coinvolge e interseca tutte le conoscenze relative al cibo in quanto elemento materiale - in ogni sua fase - e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] per così dire, di una materia bruta, di un semplice materiale sociale. L'uomo non è riuscito ancora a trovarvi il politici; dovrebbe invece trattarsi di ‛saggi-scienziati', capaci - per la loro conoscenza dei più alti segreti scientifici, per la loro ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] scienze politiche, ingegneria) un nuovo insegnamento individuato con nomi diversi (economia e politica industriale, economia industriale, economia dei di impresa e delle strutture manageriali e materiali attraverso le quali essa si esprime. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] dai paesi neutrali per interrompere il flusso dei rifornimenti di materiali di cruciale importanza bellica, mentre i di pace e a creare stabili legami tra l'industria, la scienza accademica e l'esercito.
Gli esplosivi
Sin dall'inizio fu chiaro ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nuovo dal punto di vista della scienza, della filosofia, della scoperta fisica La moda è riuscita a infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne russe e li , che presenta un nucleo di materiali poco conosciuti in Russia, sarà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] scienziati.
La caratteristica principale dell'industria chimica settecentesca era quella di non produrre materiali inglese Thomas Beddoes (1760-1808), che si interessò dell'impiego dei gas nella medicina. A tale scopo aveva prodotto diversi medicinali ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] della ferriera di Castello, che forniva materiali di vario tipo alla stessa Badoni. empirica piuttosto che una scienza applicata, cominciavano a progredire il metodo del pudellaggio, uno per la ribollitura dei masselli; di vari laminatoi, tra i quali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...