L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] musei che superano lo schema tradizionale dei musei della scienza e della tecnica, per trasformarsi ecc. Esiste inoltre una grande proliferazione di musei locali che raccolgono materiali relativi a produzioni tipiche quali il lino, la lana, lo zolfo ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] a tecnologie sviluppatesi nell'ambito della chimica, della scienza computeristica, dell'ingegneria aerospaziale, dell'industria tessile, diverse: olfattive, tattili, sonore. Tra le prerogative dei nuovi materiali, oltre al comfort e alla qualità, vi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] attività che consistono nel produrre o nel trasformare beni materiali, fatta eccezione per le attività agricole propriamente dette ( infatti nell'immediato dopoguerra.
L'industrializzazione dei beni culturali
La scienza, la tecnologia e i mezzi di ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] il maggior numero possibile di effetti dei farmaci. Sarà prevalentemente scienza descrittiva. Stringerà i suoi legami suppongo che il corpo niente altro sia che una statua materiale ovverossia una macchina") e ancor più dalla vittoria del ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] del tipografo, degli illustratori, dei rilegatori, dei fabbricanti di carta e di molti altri. La forma materiale che il testo assumerà alla insoddisfacenti appaiono le sue analisi allo studioso di scienza politica, che cercherà invano nell'opera di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] l'origine del petrolio e il suo accumulo in giacimenti, la scienza ha potuto avanzare finora solo ipotesi più o meno fondate. materiali metallici, al legno, al vetro, ecc. consistono, oltre che nella loro inalterabilità, nella semplicità dei ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] . Ciò nonostante uno dei limiti tecnici per una selezione vegetale più efficace è che la scelta del materiale adatto, cioè quello
Negli ultimi cinquant’anni la scienza ha fatto progressi notevoli nell’identificazione dei geni e della loro funzione. ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...]
Nuovo nucleare per l’Italia
L’uso dei reattori nucleari per produrre energia elettrica è un ’elettricità
La proprietà di alcuni materiali, come per es. l’ambra di C. Pacinotti, 1860), sia alla nuova scienza dell’elettricità fondata da J.C. Maxwell. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...]
Bachelite
Nei primi anni del Novecento la ricerca sui materiali isolanti per i dispositivi elettrici fu condotta da chimici, modello per l'organizzazione della scienza applicata.
La sofferente industria britannica dei coloranti fu rianimata soltanto ...
Leggi Tutto
Giacomo Mojoli
La sfida del vino biologico
Scriveva lo storico greco Senofonte (Economico, 5 12): «La Terra insegna di buon grado la rettitudine a coloro che siano in grado d’impararla, poiché più è rispettata, [...] un segnale che coglie un’attenzione nuova nell’ambito dei consumi del vino, così come nel campo del del biologico dovrà evolversi in scienza della complessità, in visione bio’, ecocompatibili, realizzate con materiali naturali e locali, progettate ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...