Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] idealismo e meccanicismo. 13. L'idealismo nella nuova scienza. 14. Fondamento antropomorfico dell'idealismo e del meccanicismo. senonché nel primo designava la figura geometrica dei singoli elementi ‛materiali', nel secondo la ‛conformazione' globale ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] alla società industriale, ossessionata dall'incremento del benessere materiale, e una delle formule più popolari e ripetute base dei codici deontologici e dell'etica professionale. Tanto più che la trasformazione della medicina in scienza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Luna. Mutamenti e moti erano regolati dalle quattro cause: materiale, formale, efficiente e finale. Il metodo della conoscenza scientifica la principale disciplina tra le scienze fisiche dei secc. XVIII e XIX, ma la scienza meccanica di Galilei ne fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] De quantitate animae (387-388); al di là dei risultati specifici, le scienze esercitano la mente, la rendono capace di penetrare le risistemazione di Braulione di Saragozza (m. 651). Il materiale raccolto copre uno spettro assai ampio (anche se i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] secolo Maffeo Barberini, suo amico oltre che di molti altri scienziati, intraprese la stesura della sua opera più importante sul copernicanesimo che per il suo materialismo e determinismo divenne un caso emblematico dei rischi di natura teologica ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] cui le credenze magiche e religiose differiscono tra loro e dalla scienza non perché riflettono forme di pensiero diverse (come sarà sostenuto da dal desiderio di 'salvezza' - materiale o spirituale - dei partecipanti umani. Questi ultimi sono spesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] alle loro facoltà. Maggiori sono il numero e la sottigliezza dei nervi, più estesi sono il cervello e la quantità di ' fra esseri animati e Natura materiale. Kant spiega il successo della scienza newtoniana con la conformità esistente fra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] e una chimica fondata su principî esclusivamente materiali (lo spirito universale è scartato da Paracelso 'superstitione nudatus', "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", s. 9, 3, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] XVIII sec. in tutte le università europee ‒ il più importante dei suoi trattati di psicologia è ancora oggi conosciuto con il titolo De delle scienze naturali, connessa ma distinta dalla fisica (considerata come la scienza delle cose materiali). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] le parti della scienza speculativa. La più 'bassa' di queste parti, quella naturale, considera le forme dei corpi insieme con chiedendoli in prestito ai vicini, al fine di raccogliere materiale da utilizzare per l'organizzazione del culto divino.
L' ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...