La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] e la Gran Bretagna) fornissero uranio e altro materiale fissile a un'apposita International Atomic Energy Agency dell Centro e dell'Accademia ridusse notevolmente l'isolamento degli scienziatidei paesi in via di sviluppo e favorì gli scambi ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] sua velocità, per un sistema materiale, il risultante delle q. di moto dei singoli punti o elementi materiali (➔ dinamica). La derivata della problemi relativi alla misurazione propri delle singole scienze. linguistica Si definisce q. vocalica la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] lana, legno, minugia (ossia budello animale) e altri materiali la cui natura organica li rendeva mediocri candidati per fornire costituito dall'influenza esercitata dalla filosofia dei Lumi sullo sviluppo delle scienze. Diderot, d'Alembert, Holbach, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] materiali compositi metallici. Sono materiali artificiali che presentano caratteristiche intermedie tra quelle dei Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS: il diametro del Sole varia circa ogni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] più famoso appassionato di scienza dell'epoca, Napoleone Bonaparte: "Credo che l'uomo sia il prodotto dei fluidi dell'atmosfera, sensibile di un fluido imponderabile, cioè di una sostanza materiale priva di peso, e l'ossigeno allo stato gassoso era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] scienziati dell'epoca i problemi della spiegazione (o anche soltanto della descrizione) teorica e matematica dell'andamento delle reazioni chimiche, sia per quanto riguarda il loro lato materiale (degli elementi e dei composti) sia soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] chiaramente indipendente, la chimica è menzionata come la sola scienza nella quale il concetto di atomo trova una nuova atomi composti, che erano le più piccole parti materialidei composti chimici e che non potevano dividersi meccanicamente ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] dicono che il ferro ha una densità maggiore del legno. Più un materiale è denso più tende ad affondare. È per questo che un grosso Nel Seicento, lo scienziato Galileo Galilei capì che è la resistenza dell'aria a opporsi alla caduta dei corpi. Quindi, ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] dei restauratori. Ce n'è poi qualcuna che è veramente lentissima: pensiamo al petrolio, frutto di una trasformazione di materiali come questa storia si va a concludere. Un uomo di scienza, un medico come lui non può tirarsi indietro di fronte alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] quando fu gradualmente soppiantata dalla teoria cinetica dei gas.
La scienza pneumatica del XVIII sec. nasceva dal desiderio medicina illuminista, attraverso il miglioramento delle condizioni materiali e del benessere psicologico, avrebbe favorito l ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...