VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] così alla scoperta dei raggi catodici e dei raggi X, e influendo in modo decisivo sullo sviluppo della scienza e della riducendo le tensioni di vapore del mercurio e di tutti i materiali presenti negl'impianti stessi, i limiti di vuoto che le pompe ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] viene chiamata chimica supramolecolare. Per alcuni esempi dei sistemi molecolari che possono essere prodotti mediante la metallici che li compongono.
La scienza che si occupa della sintesi di questi materiali si chiama nanocatalisi e deve la ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] chimica è appunto la scienza che studia queste trasformazioni. Anche i materiali si trasformano, come il meno brillante che non narreremo; lui, tuttora fermamente abbarbicato a due dei tre suoi compagni ossigeni di prima, uscì per il camino e prese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] modificate.
Realizzato un materiale plastico per alte temperature. Un gruppo di ricerca dei laboratori chimici della dell'embrione che corrisponde al proprio dominio funzionale. I due scienziati riceveranno il premio Nobel 1995 per la medicina o la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] chimico positivista e ministro degli affari esteri materialista. Nel proprio brindisi il presidente della Camera dei deputati rivelò ciò che aveva ispirato Brunetière: "La formula 'bancarotta della scienza' [egli disse] è soprattutto un'espressione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] da Thomson furono di guida per la costruzione dei modelli atomici fino alla quantizzazione dell'atomo a si originavano o terminavano sui corpi materiali. D'altra parte, nelle teorie il caposcuola della nuova scienza chimico-fisica, argomentò che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] guerra, di beneficiare di opportunità che permettessero di sfruttare i progressi materiali compiuti dalla scienza durante il conflitto e di essere liberi dalle richieste dei supervisori militari come Groves.
Una volta rimossi gli alti quadri militari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Si propongono alcuni esempi: un materiale magnetico, in assenza di campo magnetico 'Ottocento era opinione diffusa fra gli scienziati che in Natura esistessero due tipi catena polimerica aumenta con il numero dei monomeri e l'aumento è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] letterato Johann Wolfgang Goethe pensava che la scienza dovesse operare su scala umana e luce utilizzata per lavorare il materiale.
D'altra parte, evidenziare questo movimento, occorre che almeno uno dei due anelli del catenano sia non simmetrico, ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] microscopico, come una crescita di superficie.
La scienza della crescita si occupa dei fenomeni più diversi, dalla crescita di un tumore è molto semplice: si trattano gli atomi come punti materiali che obbediscono alle equazioni di Newton. Date a un ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...