Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] si tratta di esperimenti complessi e costosi. La scienza che si occupa della applicazione delle tecnologie informatiche nelle La costruzione e l'abitabilità dei grattacieli furono rese possibili grazie all'uso di nuovi materiali, come l'acciaio, e ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] nella costruzione di chiese i lavori più ordinari con materiali meno pregiati venivano a quanto sembra affidati a frati . Erano le figure dei letterati e, in misura anche più notevole, degli scienziati, oltre che dei teologi, quelle che emergevano ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] successivi una cava di materiali da riutilizzare nella vicina K vista l'impossibilità di resistere agli attacchi dei nomadi arabi, e la sua popolazione (a Il libro della somma abilità nei vari generi della scienza], a cura di A. Zakī Pāshā, 30 voll ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] messo in relazione con la scienza astronomica e astrologica araba, ), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. Agostino a San Gimignano 1991; id., Gli spazi, i monumenti, i materiali: storia e interpretazione, in La piazza storica ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] composta una "divinità". Per contro, la scienza più moderna (W. F. Otto, o Victoria p (opuli)R(omani), sovente i nomi dei popoli vinti ne commentano le gesta. Non privo d'importanza soltanto questi beni, prevalentemente materiali, del popolo che l' ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] dei Conservatori; Sprawozdania Państwowego Muzeum Archeologicznego (Rendiconti del Museo Archeologico Statale), I-V, 1948-1953; Materialy Starozytne (Materiali nel 1857 dall'Associazione degli Amici della Scienza di Poznaṅ come Museo delle Antichità ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] spazio da superare un grave ostacolo materiale ed architettonico, poiché si perde l'armonia dei rapporti fra vuoto e pieno, l artistiche di Architettura, Torino 1899; C. Guidi, Lezioni di scienza delle costruzioni, II e IV, Torino 1924; O. Marucchi, ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] 610), ora nel Museo della scienza e della tecnica di Milano, ., La spannocchiatura di P. da V.: la tavolozza dei divisionisti, in OPD Restauro, 2006 [2007], n. nuove analisi, in Effetto luce. Materiali, tecnica, conservazione della pittura italiana ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] dei Musei civici di Padova conserva numerosi documenti ancora in parte inediti. Si tratta di materiali XXIII (1977), 1, pp. 4-8; Id., G. J.: invenzione e scienza, architetture e utopie tra Rivoluzione e Restaurazione, in Padova. Case e palazzi, a ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] le caratteristiche programmatorie di questa scienza in relazione alle nuove esigenze urbane sull'opera del B. e una antologia dei suoi scritti tra il 1926 e il 1968 'architetto sono in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...