MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] di essa. I materiali impiegati e i procedimenti la grande Halle (ex mattatoio), il museo della Scienza, il Geode (cinema a 180°), lo Zenith , in Domus, 674 (1987), pp. 29-51; AA.VV., Nuova sede dei Lloyd's a Londra, in A+U, 12 extra edition (1987) e in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] uomo, esigenza prima, all'origine di ogni ricerca e di ogni scienza. La prima azione di Adamo è stata la denominazione, l' e dimenticate (v. Baltrusatis, 1972).Base materiale del vissuto dei differenti gruppi sociali, il territorio ha costruito ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] contraddizioni della città di oggi. L’ottica con cui le scienze sociali guardano allo stato delle relazioni tra gli individui ha , proprio a partire dalla disomogeneità della densità dei suoi materiali costitutivi. Il progetto moderno si è opposto ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] si tratta di esperimenti complessi e costosi. La scienza che si occupa della applicazione delle tecnologie informatiche nelle La costruzione e l'abitabilità dei grattacieli furono rese possibili grazie all'uso di nuovi materiali, come l'acciaio, e ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] successivi una cava di materiali da riutilizzare nella vicina K vista l'impossibilità di resistere agli attacchi dei nomadi arabi, e la sua popolazione (a Il libro della somma abilità nei vari generi della scienza], a cura di A. Zakī Pāshā, 30 voll ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] messo in relazione con la scienza astronomica e astrologica araba, ), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. Agostino a San Gimignano 1991; id., Gli spazi, i monumenti, i materiali: storia e interpretazione, in La piazza storica ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] spazio da superare un grave ostacolo materiale ed architettonico, poiché si perde l'armonia dei rapporti fra vuoto e pieno, l artistiche di Architettura, Torino 1899; C. Guidi, Lezioni di scienza delle costruzioni, II e IV, Torino 1924; O. Marucchi, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...