ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . Da un lavoro di selezione deimateriali linguistici sulla base della mimesi dei procedimenti e dei messaggi dell'inconscio, nasce la più non si tratti di tentativi di esorcizzarle, la scienza e la tecnica, con quell'ambiguità di comportamento e ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] 1967.
G. Grassi, La costruzione logica dell'architettura, Padova 1967.
Scienza e progetto, a cura di G. Susani, Padova 1967.
J. Baudrillard di dati utili, nella tecnologia d'impiego deimateriali, nelle varie forme di automatizzazione del ciclo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] I.C.R., Normal - 1/80. Alterazioni macroscopiche deimateriali lapidei: lessico, Roma 1980; AA.VV., Dibattito sulle /1988), a c. di G. Spagnesi, Roma 1988; AA.VV., Scienza e Beni culturali. Il cantiere della Conoscenza il Cantiere del restauro, Atti ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] razionale sfruttamento delle proprietà di resistenza ed aderenza deimateriali impiegati.
Per quest'ultima ragione il margine 5). Il calcolo si esegue secondo i metodi della scienza delle costruzioni: la spinta viene comunemente assorbita per mezzo ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] ai margini della consueta competenza dell'architetto, l'impiego deimateriali sfruttandone tutte le capacità di lavoro e di collaborazione. Lione, centro turistico a Sistiana, Museo della Scienza e della Tecnologia ad Amsterdam, centro commerciale e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] uso dei contenitori e degli imballaggi, aumentando così il volume di metalli, materie plastiche e altri materiali sintetici Island e Rokko Island). La creazione di cittadelle della scienza, di cui Tsukuba costituisce la capostipite, è una componente ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] e produttiva urbana (fig. 5). Poiché il volume deimateriali edili, delle materie prime e delle risorse alimentari che ecosistemi urbani è una branca relativamente recente della scienza, le scoperte effettuate sinora non possono essere ancora ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , Principi statici e forme strutturali, Torino 1980; E. Benvenuto, La Scienza delle Costruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze 1981, pp. 24 continuo reimpiego degli spazi, delle strutture e deimateriali. In parte diversa si presenta invece la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] costituito da forme di energia, meccanismi di trasformazione e materiali. L'Antichità aveva sfruttato l'energia degli uomini ai principî della geometria pratica" (ibidem, p. 109). La scienzadei pesi (scientia de ponderibus) ha come oggetto i pesi e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] argilla e calce, gesso, ecc. La lavorazione in serie deimateriali costituenti può avvenire in due modi: in cava per le pietre . Ciarallo - E. De Carolis (edd.), Homo Faber. Natura, scienza e tecnica nell'antica Pompei, Napoli 1999, pp. 286-88; H ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...