La corsa al computer quantistico è una delle sfide tecnologiche più ambiziose del nostro tempo, con implicazioni potenzialmente rivoluzionarie per la sicurezza informatica, l'intelligenza artificiale e [...] quantistico di livello industriale entro il decennio, con applicazioni rivoluzionarie in campi come la chimica, la scienzadeimateriali e l’intelligenza artificiale. La promessa di nuovi catalizzatori per ridurre l’inquinamento, di terreni più ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] in settori diversi dai beni culturali, quali le scienze forensi, nell’ambito dei quali è, ad esempio, costante la collaborazione con sia per quanto riguarda le opere d’arte che gli altri materiali. Nel caso, per esempio, di una tavola dipinta del ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] legale) che più volte Victor Frankenstein attribuisce a se stesso dei crimini commessi dal monstrum, sollevando l’insidiosa domanda su chi, laboratorio di uno scienziato che contiene parti del corpo umano in vaso e altri materiali inquietanti simili ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] millenario laboratorio di avanguardie, di scienza, di diritto, di convivenza secolare. Materia viva. Sta lì nelle rughe dei vicoli che la segnano come una faccia sbattuta anche le persone che con questi materiali hanno sempre lavorato. Anzi, coltivato. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
materiali, sciènza dei L'insieme delle conoscenze relative alla struttura, alle proprietà e al comportamento dei materiali e alle relazioni che intercorrono fra questi fattori. La disciplina ricorre a una molteplicità di strumenti teorici (propri...
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche dei materiali
La struttura. - La...