Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] già menzionate, tendevano a presentare l'astrologia come una scienza infallibile, sebbene uno storico più tardo menzioni un errore e gli attributi mitologici dei segni dello Zodiaco.
Tutto questo materiale filosofico è poi stato riutilizzato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] , attirava la maggior parte dei più autorevoli scienziati, che dipendevano dal mecenatismo dei Tolomei. La filosofia restava s’accompagnava, a prima vista in modo sorprendente, alla tesi materialista secondo la quale tutto ciò che esiste è un corpo e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] descritto di fatto non è nient’altro che una nuova disposizione di materiali preesistenti (DK 31 B 8, 11-13, 17, 21, 23 momento, così come le relazioni tra parti dei segni e parti del corpo umano. La ‘scienza’ richiede un’accurata misura del tempo e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] abbia attinto da lui gran parte del materiale teorico contenuto nel l’introduzione dei suoi Pneumatica. In nessuna delle opere poi uno stoico. Per la sua stessa natura, la scienza aristotelica era flessibile e non comportava l’adesione a un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] 'storie di scoperte' siano arrivate a costituire il cuore dei resoconti biografici delle attività degli scienziati e abbiano cominciato ad acquisire una vita propria, fornendo così il materiale aneddotico per i paragrafi storici che troviamo a volte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] come la crescita dei peli, che Aristotele aveva attribuito all'inerzialità dei processi materiali; anche i meno di un miracoloso mutamento di tendenza ‒ a condurre alla rovina le scienze e la loro ricerca della verità (De methodo medendi, I, in: ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] affermare che l’astrologia produce conoscenze veritiere, e lo stesso accade con il lettore dei fondi di caffè (v. D. Faigman, Legal alchemy. The use and della ‘scienza’ che le parti, attraverso i loro periti, introducono nel materiale su cui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] ricusa l’esistenza fisica dei modelli tolemaici in quanto composti da sfere materiali nella disposizione geometrica di loro si riferisce a ciò che prettamente concerne la scienza astronomica negli ultimi quattro o cinque secoli. Calcidio nel IV ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] del mondo (lokapāla), ossia i guardiani delle direzioni.
Il regno della forma è popolato di dèi assorbiti nei quattro stati meditativi materiali. Tali dèi sono detti Brahmā e il loro regno è denominato anche mondo di Brahmā (brahmaloka). Il livello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] un corpus di materiale vedico 'fluttuante'. Da questo materiale furono tratti molti dei versi confluiti nella interessano e che costituisce, invece, materia di studio per la scienza empirica. I Veda rappresentano piuttosto l'autorità in due campi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...