Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] , non va in rovina, non svanisce in questa terra, per sempre. (Libro dei morti, cap. 154, in Hornung 1979, pp. 331-334)
Il desiderio di sulle bende, amuleti di faïence, pietre semipreziose o altri materiali pregiati. A destra in alto nella fig. 2c, la ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] per Popper il relativismo o lo scetticismo, perché l’obiettivo della scienza resta la verità, secondo una concezione del mondo articolata in un modello triadico: il ‘mondo 1’ dei fatti materiali; il ‘mondo 2’ degli stati di coscienza soggettivi; il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro.
Papirologia greca e latina
Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] nacque con la riscoperta in epoca moderna del p. come materiale scrittorio. Un primo interesse fu suscitato dal ritrovamento, tra 1928, trae origine dalla citata Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto e ha lo scopo di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione, le caratteristiche e le proprietà chimiche, chimicofisiche e fisiche degli alimenti. Prende in esame i singoli fattori nutritivi (protidi, glicidi, lipidi, vitamine, [...] ecc.) condotte con i più diversi criteri (domestici, artigianali, industriali). Rientrano negli interessi della b. lo studio dei metodi di indagine rivolti a svelare sia frodi e sofisticazioni alimentari sia contaminazioni da additivi illeciti o da ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] pongono il compito di conservare ed esporre le testimonianze materiali del passato, ma svolgono una funzione educativa. generazioni, legame con il territorio, partecipazione dei cittadini al dibattito sulle scienze e sulle tecnologie), e ad affermare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] 53, 3, 1999, pp. 553-562.
Tucci 1971: Tucci, Giuseppe, Linee di una storia del materialismo indiano, "Memorie della R. Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", 326, s. 6, 2, 10, 1929 (rist.: Opera Minora, v ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] civili, cerimoniali ed economici. Non erano rari neppure i riconoscimenti materiali, costituiti in parecchi casi da una corona d’oro.
altro medico o scienziato successivo? E, in particolare, perché neppure uno dei medici che nel corso dei due o tre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] .
Sempre nel Protreptico, Aristotele concepisce la scienza della Natura come conoscenza delle cause, dei principî o degli elementi da cui derivano o sono costituiti i corpi materiali, indicando esplicitamente tali principî come fuoco, aria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] soffio ascendente (vāyu prāṇa) si trasforma in qualcosa che si colloca in una cavità (koṣṭhya) ed è la causa materialedei suoni emessi. Quando un parlante compie uno sforzo articolatorio (vaktrīhā), questo flusso d'aria assume il carattere di śvāsa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] della medicina. Materiali epigrafici consentono tuttavia di precisare meglio la posizione dei medici nelle città eclissi e congiunzioni di stelle e dei loro movimenti, e richiede dunque l'ausilio delle scienzedei numeri e della misura, ossia dell ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...