laser
làser s. m. – Dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto.
L. al silicio. – La ricerca [...] l'ampiezza del campo di induzione magnetica dell'ondulatore. In prospettiva, le applicazioni di questi dispostivi spaziano dalla diagnostica medica alla scienzadeimateriali, allo studio di reazioni chimiche ultraveloci, agli usi in campo militare. ...
Leggi Tutto
chimica combinatoria
chìmica combinatòria locuz. sost. f. – Strategia sperimentale utilizzata in vari settori della chimica consistente in un insieme di metodiche e protocolli volti a sintetizzare in [...] conosciuta e affermata, tecniche sintetiche combinatorie sono diventate di uso pressoché comune anche in altre aree. Fra esse si possono ricordare la catalisi, la chimica sopramolecolare, la biotecnologia e la diagnostica, la scienzadeimateriali. ...
Leggi Tutto
fotolisi
Sergio Carrà
Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazione elettromagnetica. Assorbendo [...] per la chimica nel 1967, ha trovato ampie applicazioni, oltre che in chimica, anche in biologia, nella scienzadeimateriali e nelle indagini sull’atmosfera. Nei fenomeni chimici dell’atmosfera, infatti, sono coinvolti molti processi di fotolisi ...
Leggi Tutto
XNA
– Sigla di Xeno nucleic acid. Gli acidi nucleici artificiali sono nuove molecole organiche create in laboratorio sul modello del DNA; il risultato, frutto del lavoro di numerosi gruppi di ricerca [...] il DNA) ne rende ipotizzabile l’utilizzo in medicina (dalla farmacologia alla diagnostica) ma anche nella scienzadeimateriali. Queste molecole potrebbero aiutare soprattutto a comprendere meglio l’origine della vita: se generalmente si ritiene che ...
Leggi Tutto
tecnoetica
s. f. Lo studio del rapporto fra etica e tecnologie, del ruolo svolto dai princìpi etici nella scelta, nell’utilizzazione e nella diffusione delle tecnologie.
• Le implicazioni filosofiche [...] , ha spiegato [Paolo] Dario, davanti a una platea di scienziati impegnati nella robotica, nelle neuroscienze, nella scienzadeimateriali, nella tecnoetica e nelle scienze sociali e umanistiche è realizzare robot che funzionino meglio, consumino e ...
Leggi Tutto
bioassorbibile
agg. Che si assorbe o si decompone in modo naturale.
• L’azienda statunitense Abbott Laboratories, già presente sul segmento degli stent coronarici, un mercato da 4 miliardi di dollari, [...] senza utilizzo delle cellule staminali», ha spiegato il coordinatore del progetto Alessandro Sannino, professore associato di ScienzadeiMateriali dell’Università del Salento che collabora alla realizzazione di Repair con il Polo Tecnologico del CNR ...
Leggi Tutto
mobili, fabbricazione di
Ambito di produzione, generalmente identificato come tradizionale, legato a specificità manifatturiere locali e a un modello di produzione per lo più artigianale. In Italia sono [...] di forte cambiamento. Se, da un lato, la gamma più alta dei prodotti (il lusso) rimane legata ai temi del design e della moda, dall’altro, la scienzadeimateriali consente di introdurre nuove tecnologie di produzione e importanti innovazioni nella ...
Leggi Tutto
Iijima, Sumio
Iijima, Sumio. ‒ Fisico giapponese (n. Saitama 1939). Dopo aver svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso la Arizona state university (1970-82), rientrato in Giappone, ha lavorato [...] laboratories della NEC (Nippon electric company) a Tsukuba. In cattedra dal 1998 presso il Dipartimento di scienzadeimateriali e ingegneria della Meijo University di Nagoya, presiede il Nanotube research center dell'AIST (National institute of ...
Leggi Tutto
spinLED
<-lèd> s. m. – Diodo che emette luce a base spin. Si tratta di un dispositivo con forti aspettative di diffusione, soprattutto come sorgente di segnali per le telecomunicazioni. Il meccanismo [...] ovviare alla difficoltà di iniettare efficacemente elettroni polarizzati nel semiconduttore si è pensato di usare semiconduttori ferromagnetici: le future applicazioni sono pertanto legate allo sviluppo della scienzadeimateriali in tale settore. ...
Leggi Tutto
nanoscienza
nanosciènza s. f. – Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione dei sistemi fisici su scala atomica, molecolare e macromolecolare, con dimensioni che vanno da alcuni nanometri [...] fortemente interdisciplinare, riguardando settori che vanno dalla biologia molecolare alla matematica dei sistemi complessi e alla fisica quantistica, dalla scienzadeimateriali alla chimica supramolecolare. Un obiettivo della n. è lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...