complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] avuto un rilevante sviluppo con l’estendersi dell’uso deicalcolatori e le conseguenti crescenti esigenze di mettere a punto più complesse di attrattori che danno luogo al caos deterministico.
Scienze sociali
C. sociale Seguendo N. Luhmann e A.S. ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] stesura di programmi per calcolatori elettronici, capaci di assicurare a uno di questi la vittoria su qualsiasi competitore umano.
È mancata cioè finora, dalla parte delle scienze naturali e umane, un'analisi operativa dei processi di regolazione e ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] La strumentazione informatica e l'uso sempre più ampio e duttile deicalcolatori hanno aperto nuovi orizzonti e suggerito nuovi metodi all'analisi testuale nel campo delle scienze storiche, filosofiche e linguistiche.
I primi esperimenti di uso delle ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] creando e terminando le connessioni e inviando messaggi e dialoghi deicalcolatori fra le due macchine in comunicazione (end-to-end aiutano i bambini nell'apprendimento dei rudimenti del linguaggio e delle scienze, stimolando le loro capacità creative ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] anni Settanta. Benché considerata scienza piuttosto che ingegneria, la computer science è stata fortemente influenzata dalla pratica del calcolo e dalla rapida crescita dei lavori di programmazione. La pratica del calcolo è cambiata drasticamente nei ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] in industrie come quelle dell'auto, dei televisori e deicalcolatori; anche negli uffici, per effetto capitalism, New York 1977 (tr. it.: Progettare l'America. La scienza, la tecnologia e la nascita del capitalismo monopolistico, Torino 1978).
Noble ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] funzioni e, come spesso accade in biologia (una scienza ‘storica’, molto diversamente dalla fisica o dalla chimica), specifiche del problema, confidando nel contempo nel veloce sviluppo deicalcolatori. Di recente, presso il Politecnico di Losanna, è ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] fuori della psicologia: da un lato, l'emergere dell'informatica, intesa come scienza dell'informazione e della sua elaborazione e come tecnologia deicalcolatori, e dall'altro il rapido affermarsi della linguistica generativo-trasformazionale a opera ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] come la scienza cognitiva, la logica formale, la linguistica computazionale e lo studio dei processi decisionali.
economico. Il suo obiettivo era di automatizzare la configurazione deicalcolatori della serie Vax della compagnia Digital (DEC): si ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] elaborazione che consentono di affrontare i problemi di confine della scienza e della tecnica. Ciò in quanto la formulazione di mondiale sia nell'immediato dopoguerra, in ragione deicalcoli di fisica nucleare che gli elaboratori avevano consentito ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...