RUBERTI, Antonio
Salvatore Monaco
Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'università di Napoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] europea delle scienze e delle tecnologie.
Nel corso della sua attività di ricerca, R. ha pubblicato numerosi articoli scientifici ricevendo riconoscimenti internazionali. I suoi studi riguardano in particolare la simulazione deicalcolatori analogici ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] ha il merito di tenere in vita questa branca della scienzadei minerali, nata assieme con la moderna mineralogia (la scoperta è sempre avvenuto) su teorie, modelli, algoritmi e metodi di calcolo messi a punto da fisici o da chimico-fisici ma sempre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , esistono numerosi documenti, come calcoli isolati, appunti, tavole non identificate, scolii anonimi e diagrammi, dei quali non è stato compilato alcun inventario; per questi motivi una valutazione della scienza dell'astronomia a Bisanzio non ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] mi sembrò, aprivano la via; egli mi parve un Bacone delle scienze dello spirito. Se pure non si può parlare di un sistema Grazie a quest'indagine, considerevolmente accelerata dall'uso deicalcolatori, si è riusciti a risvegliare quei dati polverosi ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienzadei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] calcolatore-plotter già sommariamente descritto.
c) Applicazione ai programmi di insegnamento universitario concernenti il settore dell'energetica.
Per concludere, si desidera fornire un cenno su una possibilità di applicazione della scienzadei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] tutto indifferente all'astrologia e interessato a promuovere la scienzadei cieli soprattutto allo scopo di dimostrare la gloria di De electionibus di al-῾Imrānī e, come detto, l'oroscopo calcolato da Abrāhām ibn ῾Ezrā per un bambino nato a Béziers. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] giovani studenti; un altro maestro avrebbe trasmesso la scienzadei ḥadīṯ, le tradizioni del Profeta, a dieci una biblioteca con un bibliotecario nel Miftāḥ al-ḥisāb (La chiave del calcolo) di Ġiyāṯ al-Dīn, ma ha concluso che il suo rapporto con ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] spaziali.
13. I materiali
La scienzadei materiali, la ristrutturazione di proprietà molecolari dei materiali ferrosi e non ferrosi, modelli la somiglianza col prototipo piuttosto che la conferma deicalcoli. Questi metodi, anche se non obbediscono a ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'autonomia è ormai completa: la morale ha il suo ambito, la scienza e la tecnica il loro, in cui sono sovrane e padrone. Un In altri termini: è possibile moltiplicare le applicazioni deicalcolatori ed è possibile sviluppare l'automazione; dunque, è ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e la loro diffusione hanno dato una spinta decisiva all'ingresso deicalcolatori nell'indagine archeologica. La maggiore utilizzazione si è avuta nell'ambito delle scienze preistoriche, ma anche gli archeologi classici si sono largamente serviti di ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...