Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] dal concettualismo di Locke ed estende l’indagine sulla scienza dei segni in diverse direzioni: durante la breve un “interprete”, vale a dire una persona fisica, ma una funzione cognitiva. Con questo rinvio il Segno fa sì che l’Interpretante si ponga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] L’atteggiamento critico si oppone all’ideologia di quella scienza che considera come dati di fatto fenomeni che In questa prospettiva, da alcuni denominata come teoria della dipendenza cognitiva dai media, si colloca l’ipotesi di Donald Shaw dell’ ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] Cavallero 1991) ha dimostrato che è un processo con caratteristiche cognitive, prodotto da un 'unico sistema' che opera nelle permette di considerare la psicoanalisi attraverso il sogno una scienza che tende a ricostruire le fasi più antiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] , con lo sguardo, cioè con l’attività percettiva e cognitiva del soggetto. A loro volta le creature rispondono, in che è rispetto a Dio. Perciò la teologia naturale è scienza, anzi scienza prima come la metafisica aristotelica, pur non avendo una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] tra gli anni Sessanta e Settanta, nell’ambito di diverse scienze umane si assiste a una graduale messa in rilievo del ruolo presenza del lettore al suo interno), ora quello cognitivo (le operazioni inferenziali che permettono al lettore di formulare ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] soppiantare, sostituendola davvero appieno, l’attività cognitiva, acquisitiva e di giudizio che solo York-London, 1963, 8 ss.; Bellomo, F., Il metodo scientifico, in Diritto e Scienza, 1-2, 2015; Borruso, R , L'informatica del diritto, Milano, 2004, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] ricerca della verità fattuale – in quanto attività cognitiva basata sulla logica induttiva – non può essere F.M. P., in Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, LXXXVI (1976), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] possono legittimamente reclamare una competenza sui fatti della scienza medica, ma mancano di competenza nel riconoscimento dei senso, la dottrina bioetica appare essenzialmente statica e cognitiva e necessita di una formulazione più flessibile e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] secondo il M. - un impegno con la ragione come "autenticazione cognitiva e come riconoscimento autentico della Parola di Dio". Si trattava di sapere che si sarebbero potuti estendere a tutte le scienze dello spirito.
Il M. sottolineava il fatto che ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] 1910 a Norimberga con lo scopo di «coltivare e promuovere la scienza psicoanalitica nel mondo». La Società psicoanalitica italiana fu fondata nel 1932 Lo psicoanalista, nella cornice affettiva e cognitiva della relazione, offre contenimento silente ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...