Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] che un rapido cenno ai primi, chiari capitoli dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale (1902). L’enfasi posta da le situazioni è impulsiva e sensoriale prima di essere cognitiva. E il subire è altrettanto reale del fare: ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] norme, procedure e scopi; e in questo senso anche la scienza fisico-matematica è un’impresa solidaristica che presuppone – in analogia che devono restituire una normatività ai processi cognitivi e comunicativi e un controllo sperimentale dei fatti ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] prodotto della mente umana e perciò legata alle architetture cognitive e ai modi di pensiero della mente umana, secondo cui «coloro che si occupano di geometria, aritmetica e scienze simili», per risolvere problemi «pongono come ipotesi il dispari, il ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] , ossia nel contesto di un’autonomia acquisita dalle scienze fisico-matematiche e di una secolarizzazione della cultura che il contrasto fra una componente puramente fattuale, descrittiva e cognitiva del discorso morale da un lato e un’ascrizione ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] basa sulla spiegazione delle condotte di altre persone cui vengono attribuite le nostre stesse credenze. La psicologia cognitiva è una scienza multidisciplinare, che si avvale dei metodi, degli apparati teorici e dei dati empirici di numerose altre ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] psichismo, è più sostanzioso; il muoversi nel triplo registro cognitivo, affettivo e sensoriale, invoca la sua creatività e generosità; psicoanalisi non può aspirare a entrare nel novero delle scienze ‘dure’, ma non è soddisfacente neppure la scelta ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] molto diversi, dal punto di vista comportamentale e cognitivo, variando di pochissimo il sito di stimolazione e American», 2002, 287, 4, pp. 46-53 (trad. it. in «Le scienze», 2002, 411, pp. 94-102).
A.L. Benabid, Deep brain stimulation for ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] questo l'unico aspetto che ha attirato l'attenzione degli scienziati sociali. Inoltre, anche se il persistere dei gruppi etnici - in grado di fornire una sorta di 'mappa cognitiva' al nuovo abitante dell'agglomerato urbano, consentendogli di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] si possono riassumere nelle seguenti: (i ) la differenza strutturale, cognitiva e pratica tra common law e civil law; (ii ) la raffinati, e nella prospettiva corretta: «il compito della scienza è ... quello di relativizzare e poi di ... esorcizzare ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] nel campo degli studi sociali della scienza. Secondo questa impostazione, le scienze sociali non possono studiare le propria reputazione nel gruppo.
Per quanto riguarda i processi cognitivi strumentali, tre sono gli elementi determinanti per l’ ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...