Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] particolare nell'interazione con la famiglia. Nella scienza dell'educazione, la socializzazione è connessa ai 1977.
Bandura, A., Social foundations of thought and action. A social cognitive theory, Englewood Cliffs, N.J., 1986.
Berger, P.L., Luckmann ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] dell’interaction design si fondano su un complesso insieme proveniente sia da ambiti disciplinari diversi (psicologia cognitiva, scienza del comportamento, analisi dei sistemi percettivi e semiotica) sia parallelamente da studi di ricerca sui criteri ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] di verifica intersoggettiva, ma non è una scienza, nemmeno una scienza umana come la sociologia o l’antropologia. accetti di prestare a quei segni la sua enciclopedia affettiva, cognitiva e ideologica. L’odio di Raskolnikov per il giudice istruttore, ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] deve valere per la direzione e lo sviluppo sociale. Occorrono una scienza della società e la conoscenza delle leggi della condotta umana per che non ha luogo solo su base emotiva ma anche cognitiva (percezione e pensiero). Il contatto emotivo, e anche ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] ma di innato e appreso, e personaggi illustri nel campo della scienza e della filosofia avevano sostenuto l’una o l’altra posizione. Per risposta comportamentale. Per es., la capacità cognitiva generale sembra avere una correlazione simile se si ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] 'agire umano di volta in volta scelto come oggetto d'indagine, nonché il tipo di interesse cognitivo a esso collegato. Anche all'interno delle singole scienze sociali non esiste unità di vedute sull'ambito dell'agire umano da considerare e ancor meno ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] 'soggetto', ma come sistema empirico dotato di capacità cognitiva. Solo l'osservatore determina, con l'aiuto delle proprie modo adeguato al concetto stesso. Fino a oggi, invece, la scienza non ha recepito né la grande logica di Hegel né la logica ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] ’altro’, la quale ha un ruolo fondamentale nei processi comunicativi e cognitivi: il cervello del neonato è in grado di produrre una coordinazione sviluppo dell’essere umano. La sfida che la scienza di base può oggi raccogliere, avvalendosi di un ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] si forma, e viene riveduto, in virtù di processi cognitivi validi, dove tale validità è data dal fatto che le , pp. 1-21) –, dove al genio maligno si sostituisce uno scienziato pazzo che tiene in vita in una vasca alcuni cervelli, producendo in ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] : ciò significa ridare alla critica la sua funzione di ‘scienza dei bordi’ e, nello stesso tempo, dare all’arte concetti nomadi, potrebbe produrre una vera diagnosi, una rivoluzione cognitiva, non soltanto sulle arti, architettura e design compresi, ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...