La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di questo paragrafo offre una descrizione della vasta gamma di competenze e risorse cognitive degli ingegneri di questo periodo. Sulle conoscenze degli ingegneri-scienziati e sul modo in cui esse erano utilizzate nei vari contesti sociali, culturali ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] tra idealismo e meccanicismo. 13. L'idealismo nella nuova scienza. 14. Fondamento antropomorfico dell'idealismo e del meccanicismo. 15 guardata dall'esterno, come oggetto della relazione cognitiva. Sintomatiche le discussioni in cui il Joachim ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] l'esame delle concezioni della realtà attraverso forme di 'scienza applicata' nelle società preistoriche, a partire dal Paleolitico degli animali delle mutate condizioni climatiche come base cognitiva per un nuovo tipo di adattamento. Nel Paleolitico ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] comunità e discorsi in competizione fra loro121. La struttura cognitiva del viaggio e del turismo è posta in una 2010, pp. 55-66.
87 P. Baima Bollone, Sindone. Storia e scienza 2010, Scarmagno 2010.
88 R.P. Violi, Religiosità e identità collettive. I ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] per la produzione. In sintesi, il cambiamento avvenuto nell'appropriazione materiale e cognitiva della natura nel corso del XIX secolo ha trasformato la scienza in una forza produttiva e ha contribuito all'avvento della società industriale.
Più ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] più rilevanti e invasivi della ricerca biologica. La scienza sembra rendere ormai possibile la manipolazione dell’identità nazionale e internazionale separa le minoranze dotate di autonomia cognitiva dalle grandi maggioranze che ne sono prive e che, ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] di liberarsi completamente dalle spiegazioni del comportamento espresse in termini mentalistici. La teoria cognitiva ha registrato incessanti sviluppi e gli scienziati del comportamento continuano a studiare processi come la percezione, la memoria e ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] islamica, biblica o brahmanica è più performativa che cognitiva, ma sembra credere, a torto, che l'aspetto cui le credenze magiche e religiose differiscono tra loro e dalla scienza non perché riflettono forme di pensiero diverse (come sarà sostenuto ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] presentate come varianti di aspettative di natura cognitiva al servizio di una strategia di Il concetto del politico presso i Greci, Bologna 1986).
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1896), in Scritti politici (a cura di G. Sola), vol. II ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] (clinico) è quindi promosso dal soggetto e le sue finalità non sono solamente cognitive, ma anche terapeutiche.
L'intervista in quanto strumento delle scienze umane presenta dunque le seguenti caratteristiche: 1) ha come scopo la rilevazione di ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...