Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] fatti più sorprendenti della storia della scienza è che spesso i matematici costruiscono York 1970, vol. I, pp. 703-732.
Piaget, J., The theory of stages in cognitive development, in Measurement and Piaget ( cura di D. R. Green, M. P. Ford e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] l'ideologia), non è scientifica, ma solo un atto di fede. La scienza procede pertanto in base a congetture e ipotesi, da un lato, e complesso, il cui punto di partenza era nella psicologia cognitiva. L'ordine che la mente conferisce all'esperienza, o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] materiale per i loro studi o hanno prodotto anche effetti cognitivi specifici che hanno favorito lo sviluppo del sapere? In riconosciuta per quello che realmente è, vale a dire come una scienza, il cui oggetto è quello di impiegare le leggi generali ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] scienza e della tecnica e quindi più aperta all'innovazione. La prevalenza degli orientamenti normativi e cognitivi it. parziale: Mobilitazione sociale e sviluppo politico, in Antologia di scienza politica, a cura di G. Sartori, Bologna 1970, pp. 461 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di maggiore interesse e di maggiore coinvolgimento) - la "frammentazione cognitiva del mondo" in blocchi discreti e anzi la "spaccatura" tra e anzi di accentuare la differenza tra scienze umane e scienze naturali e di affermare che esistono non uno ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] talvolta giudicati obsoleti, di fronte a una rivoluzione cognitiva che ha notevolmente elevato il livello di competenza , S., I voti contano, le risorse decidono, in "Rivista italiana di scienza politica", 1975, V, pp. 167-176.
Rokkan, S., Toward a ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] fatto, nelle sue angustie metodologiche, una caricatura della scienza.
Un'altra dicotomia, per molti aspetti derivante dalla caratteristiche personali, al piano delle loro azioni cognitive e comportamentali. Qui si possono trovare regolarità nelle ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] aveva sostenuto che "l'etnografia era un'arte come una scienza", Marc in una lettera indirizzata ad A. Macke si un'espressione, derivava, quindi, dal modificarsi della pratica cognitiva, rispetto alla produzione di una diversità propria e altrui ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] teorica ha come oggetto di studio aspetti caratteristici della sfera cognitiva dell'uomo: per esempio, i processi di comunicazione tra di von Neumann, dal nome di uno degli scienziati che hanno contribuito alla realizzazione dei primi calcolatori ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , per opera di Dio vero. / Nato da sé stesso, dotato di scienza infusa, privo di madre, imperturbabile, / senza ammettere nome espresso in verbo, quella che oggi può apparire una tipica dissonanza cognitiva: come far coesistere la pratica rituale che ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...