(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] numero di facoltà: le maggiori, come Roma, ne hanno 5: giurisprudenza; medicina e chirurgia; filosofia e lettere; scienze matematiche, fisiche e naturali; scienze politiche, oltre un certo numero di scuole determinato, università per università, dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ambedue seppero dare al libro veste adeguata alla rinascita della scienza e della cultura. L'illustrazione del libro è in gran con 6 cattedre, dì giurisprudenza, con 12, di medicina e chirurgia, con 14, di filosofia, con 9. Altri ordinamenti si ebbero ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , il teatro e non manca perfino una piccola clinica chirurgica e una chiesetta. Inutile parlare delle comodità che offrono politica come d'arte; della religione come della scienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di scienze, comprendenti gl'istituti di fisica, chimica, chimica farmaceutica, matematica, zoologia, botanica, fisiologia, mineralogia e geologia, astronomia; 4. istituti della facoltà di medicina: anatomico, patologico, medico e chirurgico, anatomo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] . - Fondata nel 1885 per incoraggiare lo studio e il progresso della medicina, della chirurgia e delle scienze affini, promuove a tale scopo riunioni e conferenze e pubblica un Bollettino bimestrale giunto alla 47ª annata.
Musei. - Il Museo civico ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] pp. 3-12; E. Schrödinger, What is life?, Cambridge 1944 (trad. it., Scienza e umanesimo. Che cos'è la vita?, Firenze 1947); J.D. Watson, F.H. parlamentare.
Il diffondersi del trapianto come terapia chirurgica di frontiera e la crescente domanda di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] conservavano un proprio elenco dei medici e dei chirurghi, per poter affidare loro le funzioni di medici Giancarlo Zanier, Ricerche sull'occultismo a Padova nel secolo XV, in Scienze e filosofia all'Università di Padova nel Quattrocento, a cura di ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] esperisce un disperato tentativo, mediante una complessa operazione chirurgica, di salvare una vita umana). La Cassazione interpreta preparazione media o non ancora sufficientemente studiati dalla scienza medica, incombendo in tal caso al medico l ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] persecuzione delle Erinni. Allo stesso modo la scienza rabbinica interloquisce su tutte le violazioni alle prescrizioni confronti della pena capitale, vista come un'incisione chirurgica periferica necessaria alla sopravvivenza dell'intero corpo (s. ...
Leggi Tutto
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...