• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [56]
Biografie [64]
Letteratura [3]
Storia [3]
Istruzione e formazione [3]
Zoologia [2]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Storia della medicina [1]

FATTORI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Carlo Antonio Alessandro Porro Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] a Modena il 20 giugno e a Parma il 29 luglio 1816, in chirurgia a Parma il 28 ag. 1821. Accusato nel Ducato di Modena (era Dell'operazione cesarea), ibid. 1861. Premessa l'importanza della scienza come guida di tutte le arti, quindi anche di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gaetano Stefano Arieti Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] organico composto da un istruttore medico veterinario e da un chirurgo: al termine di un biennio di lezioni impartite da di "correggere gli errori che deturpano questa parte di scienza, di introdurre e propugnare le buone pratiche in ogni rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – BACO DA SETA – SUS SCROFA – FISIOLOGIA – EPIZOOZIA

GUAITA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITA, Luigi ** Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia di quell'Università. Allievo interno nel laboratorio collab. con L. Annoni. Il G. fu anche autore degli scritti La scienza dei colori e la pittura. Discorso inaugurale della R. Università di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Paolo Giulia Crespi Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] e della cultura superiore modenese, III (1931), pp. 70-109; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano 1938, p. 28; G. Cavazzuti, I duecentosettantacinque anni della Accademia di scienze lettere ed arti di Modena, Modena 1958, ad indicem; C.G. Mor, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria Stefano Arieti Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] medica-chirurgica di Bologna, la Nuova Scuola ippocratica di Pisa. Fu insignito dell'ordine di cavaliere della Corona d'Italia. Morì a Corlo di Formiggine, presso Modena, il 21 giugno 1875. Fonti e Bibl.: Atti della quarta Riunione degli scienziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Antonio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Celestino Daniela Silvestri Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] facoltà medica romana, a tenere i corsi di anatomia, chirurgia e medicina teorica, e ne manteneva l'incarico fino 1906; E. Carano, La botanica in Roma e nel Lazio, in Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, Roma 1933, pp. 179-218 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA SALVINI – BARTOLOMEO EUSTACHIO – PICO DELLA MIRANDOLA – STATO PONTIFICIO – GIORGIO BAGLIVI

GUALANDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Domenico Alessandra Bonfigli Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese. Da un prospetto genealogico manoscritto [...] si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università bolognese. Conseguì la laurea il - M.A. Nicoli, La costituzione del manicomio di Bologna: 1860-1870, in Sanità scienza e storia, I (1985), pp. 9-19; L'ospedale dei pazzi di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALCOVATI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Piero Ettore Calzolari Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] e specializzandi, dal 1939 al 1943 fu incaricato dell'insegnamento complementare di scienza dell'ortogenesi agli studenti del quarto anno del corso di laurea in medicina e chirurgia. Richiamato alle armi nel 1940, fu impiegato come maggiore medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – ESAME DI LAUREA – CAMILLO GOLGI – PSICOSOMATICA – LACCO AMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCOVATI, Piero (1)
Mostra Tutti

FEDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE, Francesco Gian Franca Moiraghi Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] di ricerchesperimentali in vari campi della scienza medica, di indagini batteriologiche. Tra . di Napoli 1913-14, Napoli 1914, pp. 336-342; in Atti d. R. Acc. medico-chirurgica di Napoli, LVII (1913), pp. IV ss., e pp. VII ss.; N. Fedele, Intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Pasquale Ettore Calzolari Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] a F. Rizzoli, dette inizio al suo magistero con la prolusione Verità nella scienza e moralità nell'arte: prelezione all'insegnamento della clinica chirurgica e della medicina operatoria letta nell'anfiteatro di anatomia umana della R. Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAME DI ABILITAZIONE – APPARATO URINARIO – AGOSTINO BERTANI – MONTEPULCIANO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Pasquale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
chirurgo robot
chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali