Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] e frequentemente anche una base terapeutica, chirurgica o medica, è nella stragrande maggioranza . In secondo luogo, l'endocrinologia molecolare classica è nata come scienza dei segnali legati a molecole ormonali o ad altri ligandi nel momento ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] fino al secolo XIX: secondo le prime intenzioni, avrebbe dovuto rappresentare la parte introduttiva della voce "Chirurgia" nel Dizionario delle scienze mediche, redatto da A. Corradi, P. Mantegazza, G. Bizzozero; l'argomento però piacque tanto al B ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] Firenze 1865;B. Sadun, Intorno alla vita di P. B.,Pisa 1880;A. Filippi, La storia della scuola medica chirurgica fiorentina,in Riv. di storia d. scienze mediche,e naturali,XIV (1923), pp. 7-14;F. Leoncini, P. B. e gli studi e ordinamenti di medicina ...
Leggi Tutto
Aneurisma
Red.
L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] di rottura cresce con l'aumento del diametro.
La tecnica chirurgica è sempre quella di sostituzione del tratto dilatato con protesi di e angiomi cerebrali. Principi di trattamento, a cura di R. Da Pian, A. Pasqualin, R. Scienza, Verona, Cortina, 1986. ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] quello stesso anno ebbe la cattedra di istituzioni chirurgiche presso l'università di Siena. Nel 1801 Castaldi, Stato della medicina in Toscana un secolo fa, in Riv. di storia d. scienze mediche e naturali, XXVIII (1937), nn. 9-10, p. 249; E. Vitolo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] generale. La maggior parte di esse sono raccolte nei Rendiconti della R. Accademia di Scienze fisiche e matematiche di Napoli e della R. Accademia medico-chirurgica anche di Napoli. Viva attenzione l'A. prestò anche a questioni scientifiche aventi ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] velo mobile del palato.
Medicina
Rinologia Branca della scienza medica, e in particolare dell’otorinolaringologia, che si estetico. La terapia può essere fisica (radioterapia) o chirurgica. Rinolalia Alterazione del timbro della voce, che acquista ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] ciò è verificabile nei laboratori di ricerca e nelle attrezzature chirurgiche.
Le sale operatorie dell'o. di oggi non hanno mediche.
L'o. odierna rappresenta sempre e senza dubbio la scienza-madre da cui tutto il resto discende e a cui tutto ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] ultimi anni, dovuti sia all'evoluzione della scienza medica in generale, sia, soprattutto, alla spinta derivata dal terapeutica efficace.
La scelta va posta fra terapia chirurgica e non chirurgica, ricordando che le due vie possono essere fra loro ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] una prognosi ritenuta sin qui mortale. Egualmente di notevole efficacia risulta questo antibiotico nelle meningiti di H. influentiae.
Chirurgia infantile. - Il progresso, di valore quasi sensazionale, in questo campo è rappresentato dalla terapia ...
Leggi Tutto
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...