• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Medicina [130]
Biografie [66]
Storia della medicina [25]
Biologia [14]
Patologia [14]
Discipline [10]
Chirurgia [8]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Zoologia [8]

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ipertensione arteriosa CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti Ipertensione arteriosa sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , l'ipertensione arteriosa rappresenta un successo di cui la scienza medica del nostro secolo può andare orgogliosa, e di Sono questi i pazienti in cui più spesso l'intervento chirurgico riparatore abolisce l'ipertensione (v. Vaughan e altri, 1973). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ASSEDIO DI LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] raccolto ha permesso lo sviluppo indipendente e autonomo della ‛scienza della risposta immunitaria'. È noto che già i Cinesi loro regressione) è talvolta secondario all'asportazione chirurgica del tumore principale. Approfondiremo questi concetti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Popolazione Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] questo movimento fa sì ch'esso concerna soprattutto gli uomini di scienza (fisici, biologi, ecc.) e il personale medico, o anche delle tecniche antinatali (contraccettivi, aborti, sterilizzazione chirurgica), la propaganda in favore di tali tecniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali

Frontiere della Vita (1999)

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali Frank van der Velde (Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi) L'integrazione tra neuroscienze [...] fMRI, al contrario delle classiche tecniche di ablazione chirurgica applicate sugli animali, non forniscono informazioni sul tipo integrando diversi tipi di informazioni. L'astronomia come scienza di oggetti inaccessibili All'inizio del 19° secolo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] inizio la storia dell'imaging diagnostico. Per questa scoperta lo scienziato ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1901. Max sono utili specialmente per la pianificazione della terapia chirurgica e della radioterapia. Medicina nucleare e imaging ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] clinica e genetica dei tumori umani, ipotizzata nel modello di evoluzione clonale. I tumori che richiedono l'asportazione chirurgica, ma che successivamente si ripresentano in forma più maligna nello stesso sito, come i tumori al cervello, permettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] che servirono di base alle poche cose dette dal Dott. Rigoni-Stern il 23 settembre alla sottosezione di chirurgia al IV Congresso degli Scienziati Italiani, "Giornale per servire ai progressi della patologia e della terapeutica", 2, 1842, pp. 499-517 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] d'una cultura (ché sempre sotto la politica, come sotto ogni scienza o azione umana c'è la sua logica e la sua filosofia l'infiammazione dei vasi sanguigni, in Giornale della R. Acc. medico chirurgica di Torino, VI [1853], 17, pp. 209-228, 18, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] autocensura. La disputa diede spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi, artefici della sperimentazione sull'uomo nei casi in cui la per contro persuasi che adempie al suo ufficio lo scienziato che riconduce l'evento alla costanza di una legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] significativi. La psicofisica nell'uomo (ossia la scienza delle misure quantitative delle risposte sensoriali o motorie pazienti con interruzione spontanea (vascolare o tumorale) o chirurgica (per il trattamento di epilessie farmacoresistenti) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
chirurgo robot
chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali