(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] numero di facoltà: le maggiori, come Roma, ne hanno 5: giurisprudenza; medicina e chirurgia; filosofia e lettere; scienze matematiche, fisiche e naturali; scienze politiche, oltre un certo numero di scuole determinato, università per università, dal ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] I primi immigrati italiani furono il giornalista Pietro De Angelis e gli scienziati Pietro Carta Molina e Carlo Ferraris.
Il De Angelis giunse prima : quello di geografia, quello di clinica chirurgica, quello di farmacologia, ecc., e merita ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , a partire dal periodo del Rinascimento, essa si trovò nell'inizio legata in modo speciale alla chirurgia nei rapporti di scienza teorica a scienza applicata, l'una complemento dell'altra, ed anzi l'una subordinata all'altra, come avvenne per ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di materiale statistico offerto allo studio e all'esame dei precursori della scienza attuariale. I vitalizi si conoscevano fin dai tempi antichi e la la conseguenza della necessità di cure mediche, chirurgiche e ospitaliere secondo i casi.
Ormai la ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , Provveditorato generale dello stato, La tubercolosi. Scienza e legge nella lotta contro la tubercolosi a tutte le età nel 19,6%; sul totale delle affezioni tubercolari infantili chirurgiche s'è riscontrato il bacillo bovino nel 22,4% dei casi. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ambedue seppero dare al libro veste adeguata alla rinascita della scienza e della cultura. L'illustrazione del libro è in gran con 6 cattedre, dì giurisprudenza, con 12, di medicina e chirurgia, con 14, di filosofia, con 9. Altri ordinamenti si ebbero ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] (cinematografia della vescica e di altri organi). Nelle scienze fisiche il cinematografo è un potente mezzo d'analisi per es. per i fenomeni balistici). Per la cinematografia chirurgica si hanno gli impianti speciali delle Askania-Werke (sistema Rothe ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , il teatro e non manca perfino una piccola clinica chirurgica e una chiesetta. Inutile parlare delle comodità che offrono politica come d'arte; della religione come della scienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di documentari realizzati dal solo I. Y. Cousteau, francese (v. in questa App.), dal 1939 in poi. Le scienze medico-chirurgiche si sono servite delle tecniche della c. scientifica fin dai suoi inizi e ancora oggi questi filmati sono numerosissimi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di scienze, comprendenti gl'istituti di fisica, chimica, chimica farmaceutica, matematica, zoologia, botanica, fisiologia, mineralogia e geologia, astronomia; 4. istituti della facoltà di medicina: anatomico, patologico, medico e chirurgico, anatomo ...
Leggi Tutto
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...