Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] contribuì all’avvio di un dibattito culturale che ambiva ad alimentare il processo di modernizzazione della penisola. Durante le Cinque – tra le quali sono da segnalare anche Sulla Scienza Nuova di Vico (1839), Considerazioni sul principio della ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] totale e costo totale. I. rappresentativa Concetto astratto, introdotto nella scienza economica da A. Marshall, per indicare un’i. che, della ricerca continua ed esperta, necessaria per alimentare nuove iniziative d’investimento.
La ricerca ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] tono muscolare e, per meccanismi neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienza dell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare (farina, olio, prodotti confezionati ecc.) di uno o più fattori nutritivi (amminoacidi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] agricoltura (App. IV, i, p. 62; V, i, p. 82) e alimentazione (App. IV, i, p. 101) nelle quali sono illustrate le iniziative della 1946 l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e il Fondo delle Nazioni ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] inquinante nell'ambiente naturale. Natura e città alimentano oramai un unico processo: la salvaguardia dell' ha formulato i "principi fondativi della città della pace e della scienza, della città cablata del xxi secolo". Con tale documento gli ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] adesi formano un vero e proprio ecosistema, utilizzando nella catena alimentare i materiali lapidei e i metalli.
Bibl.: M. superficie del suolo e, quindi, sui manufatti. La scienza e la tecnica delle costruzioni, infine, consentono di progettare ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] attuale che si avvale della tecnologia scientifica, della scienza dei sistemi e della complessità.
Dalla sua comparsa frutti che non degenerano e marciscono; che ottimizzano l'alimentazione essendo ricche in sostanze utili e pregiate e povere, o ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] Bibl.: G. Calò, La psicologia dell'attenzione in rapporto alla scienza educativa, Firenze 1907; J. Dewey, Interest and effort in o creando una minore quantità di moneta corrispondente, onde alimentare l'offerta di risparmio), così se ne può accrescere ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] altre istituzioni di ricerca. È un fattore importante per alimentare in modo più diretto la ricerca per l'innovazione, idee generate nell'ambito delle comunità internazionali di scienziati e di ricercatori e sviluppando contemporaneamente l'educazione ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] '' ciascun ciclo produttivo. La m., in quanto scienza degli oggetti destinati al commercio, si occupa principalmente infatti la disponibilità di pascoli o di mangimi per fornire poi alimenti carnei, ma anche prodotti industriali, come i pellami (la ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...