Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] del terrorismo e della criminalità transnazionali e ad alimentare ondate di immigrazione clandestina, con tutti i esso si esercita. Le classificazioni interne all''arte' o 'scienza' militare, proposte dagli esperti di strategie militari sono varie: ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] d.l. 13.8.2011, n. 138), ha poi alimentato ulteriormente l’incertezza prevedendo che la segnalazione deve essere corredata dalle attestazioni tradizionale contrapposizione tra una (mai decollata) scienza della legislazione e una tecnica legislativa ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] ma anche a nuovi prodotti dannosi che lo sviluppo della scienza e della tecnica porta a realizzare nel tempo. Queste resistenza agli antibiotici.
Oltre al tema della sicurezza alimentare il dibattito scientifico si è allargato agli effetti sull ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] versanti sui quali tale asimmetria potrebbe alimentare insostenibili situazioni di sottoprotezione che tanto esclude che tale scostamento possa essere operato sulla base della mera scienza privata del giudice;
c) in particolare, si è sviluppato nell ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] suo stesso dinamismo un potente fattore di destabilizzazione dell’assetto sociale, capace di alimentare sia aspettative sia paure. Al difficile incontro tra scienza e vita sociale, beni, poteri pubblici, corrisponde l’incontro, non meno complesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] esserne forgiate, in un circuito che si alimenta reciprocamente, mirabile impasto di principi teorici e Crimen laesae maiestatis'. Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna, Milano 1974.
G. Alessi, Prova legale e ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] v. Liber Constitutionum).
Le Assise hanno contribuito ad alimentare il dibattito sulla maiestas e le sue espressioni normative proposito di Calasso (1965, p. 163): "mentre la scienza giuridica ancora sulla fine del Duecento si accanirà a polemizzare ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] stesso si occupa come sociologo (cfr. Cosciani, C., Principi di scienza delle finanze, Roma, 1968, 76 ss.). Oltre a ciò si Decisioni precauzionali e Stato di diritto. La prospettiva della sicurezza alimentare, in Riv. it. dir. pubbl. com.. 2016, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] modificandone, il contenuto.
Hanno continuato ad alimentare il dibattito contemporaneo i contributi degli allievi in tema di validità delle norme e di avalutatività della scienza giuridica. Con l’avvento della Costituzione muta radicalmente l’intero ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] sviluppo del settore ippico e l’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare), altre trasformate in enti pubblici economici (ad esempio, l regime amministrativo, come talora suggerito dalla scienza giuridica.
Le agenzie nell’Unione europea
...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...