INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] portate e le piogge, onde traggono esclusivamente la loro alimentazione: così p. es. il Mahanadi all'inizio del , XVIII (1915); id., Saggi sulla medicina indiana, in Arch. di storia della scienza, II (1921-22), pp. 70-88, 309-331; IV (1923), pp. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] conve il genever di Schiedam e il curaçao.
Industria alimentare di grande importanza è quella della margarina, che ora per la forma e cosmopolita nell'anima, aperto a tutte le scienze e a tutte le arti, più ingegnoso e tagliente che vivace ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] sicurezza.
La n. è basata sui risultati acquisiti dalla scienza, dalla tecnica e dall'esperienza e ne segue l'evoluzione es., meccanica, trasporti, tessili, prodotti chimici, industria alimentare, agricoltura, ecc.).
Il livello di n. circoscrive un ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e stracco". Né il suo intelletto s'illumina d'interesse per la scienza: per lui dà di matto chi rischia tortura e carcere per sostenere pii inchiostri ai torchi perché ne esca il continuato alimento delle letture edificanti. Così da lungi. Ma se ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la signoria nomina a una magistratura o a una funzione alimentano uno specifico fondo, il cui obiettivo è ripulire i e interessi economici, in AA.VV., Storia d'Italia. Annali, 3, Scienza e tecnica, a cura di Gianni Michieli, Torino 1980, p. 101 ( ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 18a, nella quale rientravano "i membri della Regia Accademia delle scienze, dopo sette anni di nomina"(106).
Si trattava in tutti
Il partito clericale non tralascia occasione di [...] alimentare il malcontento nel popolo e di criticare acremente ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] in quello che è considerato il maggior trattato di scienza mineraria dell'epoca, il De re metallica libri
284. Erano così indicati perché la fiamma che riscaldava la canna era alimentata da un piccolo mantice che soffiava l'aria (F. Brunello, Arti e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] elevato si manteneva molto sostenuta: essa era alimentata in parte dai privati benestanti, e in Giancarlo Zanier, Ricerche sull'occultismo a Padova nel secolo XV, in Scienze e filosofia all'Università di Padova nel Quattrocento, a cura di Antonino ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] (v. Alchian, 1965).
Le opposte tesi hanno alimentato un dibattito che vedrà schierati, in modo tutt
Quadrio Curzio, A., Distribuzione della ricchezza e del reddito, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. III, Roma 1993, pp. 194-207.
Rawls, J., ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di un certo potere di mercato, quelle che mirano ad alimentare, sia pure in modo aggressivo, il processo competitivo e quindi produttiva e allocativa dovevano ancora chiaramente delinearsi nella scienza economica del tempo, che, con poche eccezioni ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...