Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] degli antichi e quella dei moderni («Atti della Reale accademia di scienze morali e politiche di Napoli», pp. 241-48), che storia antica propriamente detta: così, per es., nell’alimentare la nuova prospettiva volta a ricostruire una storia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] rivoluzioni) di una tradizione vivente, che torna ad alimentare il presente. Guéranger non solo sostiene a più gelosie e invidie umane perché rivolto a Dio, alla sua Chiesa e alla scienza (Guéranger a De Rossi, 27 febbraio 1855; Johnson 2003, p. 75 ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] occupavano uno spazio minore, anche se continuavano ad alimentare letture ed amicizie del B. (va ricordato il B. e i suoi studi intorno all'interpretazione, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, LVIII (1951), pp. 1-49; L. Caiani, La filosofia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] ’attività di studio, dedicandosi alla riflessione politica e alle scienze naturali. Tra il 1737 e il 1740 animò il giornale in modo formalistico ed estrapolati dal contesto, potevano alimentare la ripetitiva condanna del prestito a interesse, mentre ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] Whately a Rossi a Destutt, intorno al rapporto fra scienze sociali e scienze fisiche. Merito di A. Smith è, per il sulla legge delle guarentigie); La voce di un economista e la questione alimentare, 7 nov. 1871 (con una lettera di G. Arrivabene); Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] ridotta finanche la conoscenza della città antica comincia ad alimentare l’importante tema delle ‘rovine’ romane. Si può 192-203.
D. Defilippis, La rinascita della corografia tra scienza ed erudizione, Bari 2001.
R. Fubini, Storiografia dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] pensiero che lo avrebbe spinto a cercare di conciliare fede e scienza e a delineare un sapere a uso della società civile. curò di vedere se la terra dèsse mille pani al giorno per alimentare mille uomini: egli pensò che il povero, solo perché è povero ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] opinioni dei diversi studiosi, metterli a confronto e alimentare i dibattiti e le dispute, a volte Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Atti e memorie dell'Accademia Toscana di scienze e lettere "La Colombaria", n.s., LI (2000), pp. 129-165 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] frattempo all’opera prima dell’illustre tradizione italiana in scienza delle finanze, il Contributo alla teoria del riparto un insuccesso bellico spinsero la Corona e la stampa ad alimentare la retorica nazionalista, così quelli di Pantaleoni per le ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] un'istituzione veramente unica in Italia per lo studio delle scienze economiche e sociali, ma poté accingersi ad una esperienza storia econ.,1936). Con l'ampio studio su L'alimentazione e la politica annonaria in Italia (volume della serie italiana ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...