MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] primo, da cui prende le mosse, esplicitamente o implicitamente, la scienza economica moderna, non è il prezzo (che presuppone il concetto di denti), moneta a uso di vestiario (pelli, stoffe), alimentare (sale, tè, cacao, mais) o utilitaria in genere ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e fase e 120 volt tra fase e neutro, in modo da poter alimentare le lampade con diramazioni monofasi a 120 volt, e i motori con diramazioni il quale approfondì ed elevò a nuovo ramo di scienza lo studio matematico della trasmissione lungo le linee. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] . N. Shaw, F. M. Exner, V. Bjerknes.
La meteorologia, scienza che studia le proprietà dell'atmosfera terrestre, e i fenomeni fisici e dinamici zona di alta pressione con moto discendente; questo alimenta le correnti alisee da un lato e le correnti ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] temperatura voluta; l'acqua calda di condensa vien rimandata per l'alimentazione delle caldaie a vapore. La serie di 8 Pinch e 1 tutte le più importanti scoperte e i progressi essenziali della scienza e della tecnica dei coloranti sono legati a nomi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Di minore interesse dal punto di vista della scienza riusci l'ardita e memorabile traversata del francese ha più di 60 km. di sviluppo; ma le sorgenti che lo alimentano permettono di mantenergli il carattere di fiume perenne. Nel Golfo di Bomba si ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Città della musica, il Centro congressi, il Centro agro-alimentare, la realizzazione delle grandi attrezzature per il verde e per 5.000 miliardi di anni. Ipotesi per un museo della scienza; Linee della ricerca artistica in Italia. 1960-1980, che fu ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] e nella montagna.
Sono altrettante realizzazioni della scienza e della tecnica che oggi come non mai nell'U.R.S.S. La segale è prodotta nei territorî in cui è utilizzata per l'alimentazione umana: U.R.S.S. col 48,3%, Europa col 47,9%. L'orzo ha una ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] che coordina e riunisce numerose strutture che costantemente alimentano l'unità di governo centrale attraverso le loro Milano 1987).
Il declino industriale. Il contributo delle scienze sociali alla diagnosi e alla definizione di strategie di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a Parigi: Grand Louvre, Museo d'Orsay, Città delle Scienze e delle Tecniche (alla Villette), Istituto del Mondo Arabo, Opéra delle derrate alimentari, con il risultato di fatto di alimentare l'urbanizzazione. Tale essendo la situazione, i programmi e ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] negli uccelli, e pigmenti derivati dalla clorofilla alimentare (gruppo delle porfirine) colorano in verde l ricerche, ad acîdo borico (Nasini, in Rend. Acc. Lincei, cl. scienze fisiche, 1930, p. 361); infine il rosso purpureo dei vetri era dato ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...