GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] indebolimento dell’armata di von Bock l’OKW non è in grado di alimentare, dopo 80 giorni di combattimenti fra i più accaniti di tutta la e insieme potenziarne lo sforzo. L’intervento della scienza e tecnica tedesche e le risorse organizzative dell’OKW ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] gusti nella scelta dei cibi. Un sintomo penoso è il vomito alimentare dopo un pasto abbondante, o dopo tosse, oppure il vomito pubblica, Provveditorato generale dello stato, La tubercolosi. Scienza e legge nella lotta contro la tubercolosi a traverso ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di olî, di ortaggi e di fiori che alimentano un cospicuo commercio. Una considerevole parte della sua Sostegno, istituto superiore libero dal 1925, e con la Facoltà di scienze economiche e commerciali istituita con decr. legge 10 giugno 1926; la ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] protezione erano tuttora presenti alla mente di quel popolo e ne alimentavano le speranze; vi fu anche, nel 1688, l'occupazione denominato queste lingue lingue balcaniche, e filologia balcanica la scienza che si occupa dello studio dei contatti e dei ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] dei fenomeni vitali. Questo nuovo ramo della scienza tenta di penetrare nell'intimità dei processi cilindro A, ove si muove lo stantuffo motore, e la pompa d'alimentazione B, azionata dall'albero motore. Talvolta è lo stesso cilindro del motore che ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] per il numero, per le proporzioni per la scienza tecnica, a quelle romane, ma che rivelano nondimeno 'ipotesi che le acque seguano la via più breve, il vertice 1 deve essere alimentato secondo la via A − 1, mentre il vertice 7 secondo la via A ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] figlie o i figli alla prostituzione, perde il diritto agli alimenti per quando la vecchiaia l'abbia reso invalido.
Il la formazione del comune, Napoli 1872; G. De Sanctis, Per la scienza dell'antichità, 1909, pp. 414-417; S. Di Marzo, Lezioni ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] "analogie", ciò che riavvicina in questo caso la scienza pura a quella applicata.
Il geologo, fondandosi sulle o la benzina, o per rendere più efficienti le macchine alimentate con questi prodotti. L'ultimo posto nella graduatoria del consumo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tra l'ammirazione per i luoghi della presunta origine della scienza e della filosofia e il disprezzo per le sedi di messo in evidenza da indagini recenti, i grandi bacini idrici alimentavano una rete di canali che convogliava le acque nei campi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] visibili agli studiosi e ai visitatori i tesori d'arte e scienza esistenti nello Stato della Città del Vaticano, pur essendo riservata e cristiani. Di una fonte egli si servì per alimentare il battistero ("invenit fontem praebet qui dona salutis"). ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...