VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] (pubblicati, ancora da studente, in Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale, 1882, vol. 3). Già leitmotiv della cultura positivistica del tempo, presto alimentò la preparazione giuridica con letture sociologiche (da ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] anche di elaborarla, come accade con i computer. Questa scienza è diventata così sinonimo di comunicazioni, circuiti di controllo ovunque. Cambiano anche i consumi di elettricità: per alimentare il dispositivo attuale serve poca energia, molta meno ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] il maestro, in Archivio di fisiologia, LXVIII (1971), pp. 251-271, ora in A. Mariani Costantini, Dalla scienza alle politiche della alimentazione e della nutrizione. Pagine scelte di Sabato Visco, Roma 2011, volume antologico di taglio apologetico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] sull’economia inglese, grazie al rapporto sempre più stretto fra scienza e tecnologia, nel corso dell’Ottocento diviene un vero conflittualità sociale o l’orrore degli slums industriali.
Ad alimentare l’inquietudine è la sensazione che il mutamento, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] esercitando il primo impatto sulla medicina, e si alimentò alle esperienze e opinioni sia della cultura medica tedesca clinici della sua scuola e la cui importanza nell'ambito della scienza del tempo è attestata dal fatto che ebbe una traduzione ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] forte richiamo sensoriale a qualcosa di gradevole, contribuirono subito ad alimentare il mito di Luisa Spagnoli. L’aura mitica che la biografie delle protagoniste della politica, della cultura, della scienza, dell’economia e dello sport, Roma 2010, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] ecologia deve entrare a far parte a pieno titolo della scienza chimica e geologica, avendo come oggetto lo studio dell’interazione al suo sviluppo, su tutti quelli in campo medico e alimentare (basti pensare, ed è solo un caso, alla sintesi delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] anche ereditato l’idea di un museo capace di alimentare una visione radiosa del progresso e delle relazioni presenza di oltre 300 mila visitatori.
La convinzione che la scienza e la tecnica rappresentino le forze propulsive dell’evoluzione sociale, ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] la quale la malattia avrebbe origine dal consumo alimentare di pesci che avrebbero ingerito particelle resinose depositatesi bubbonica aipipistrelli, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XI [1902], 1, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] committente e i risultati furono pubblicati solo alcuni anni più tardi con il titolo Alimentazione e prezzi in tempo di guerra (in Annali triestini, sez. 2, scienze e ingegneria, XIX [1949], pp. 139-344).
Gli ultimi anni della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...