Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] quella di chi ritrovasse una forma di governo, in cui la felicità di ognuno sia massima, e la contribuzione minima. La scienza dei politici consiste in trovare il vero punto, fin cui gli uomini possano essere felici e liberi (Delle virtù e de’ premj ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] quello di allargare la base per i prodotti destinati all’alimentazione animale. Il piano di Ursini si inserì nel cosiddetto Progetto un accordo di cooperazione con il Comitato sovietico per la scienza e la tecnica per un brevetto congiunto nel campo ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] furono subito disposti a pubblicarle, per non alimentare una polemica che coinvolgeva due dei migliori il suo lessico ciceroniano, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, II (1893), pp. 561-62; Id., Le polemiche ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] come tipicamente avviene per l'oncogenesi iatrogena. La scienza che studia le sostanze tossiche, gli effetti che già fermentato per addolcirne il sapore. All'intossicazione alimentare da piombo è dovuta la 'gotta saturnina', particolarmente ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] quanto immediata erogazione di grano, fattore alimentare di primaria importanza nei consumi dell’epoca Roma 1905, pp. 123-277; C. Marani, C. T. e gli inizi della scienza agronomica moderna, in Rivista di storia economica, VI (1941a), 1, pp. 25-42; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] del fascismo non esita a sfruttare per alimentare retoricamente il suo progetto di composizione autoritaria nelle aule universitarie» (in A. Labriola, L’università e la libertà della scienza, a cura di S. Miccolis, Torino 2007, p. 5).
Nel maggio ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] l'uomo e per l'ambiente. Molti sono stati gli scienziati che nell'era moderna hanno arricchito e ampliato gli orizzonti questo prodotto per la quantità media giornaliera di consumo di uno specifico alimento (per es., 500 g di carne, 2 l di acqua); ...
Leggi Tutto
Il partito come giudizio e come pregiudizio
Michele Prospero
Il saggio Il partito come giudizio e come pregiudizio (pubblicato sull’«Unità» il 6 aprile 1912 e poi raccolto nel volume di Laterza Cultura [...] classificare delle tendenze ideali, a una «fallace dottrina» che alimenta «le più curiose dispute» (p. 216). Il partito sono la conseguenza e non la premessa dell’agire. Nella scienza politica di Croce compaiono la classe politica e il ceto ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] sulla centralità del diritto nella ricostruzione nazionale e sull’urgenza di «alimentare e rinsaldare» il principio di legalità; e suggeriva che la scienza giuridica, pur senza «spigolare» nella «politica legislativa», non si rinserrasse nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] sarebbe occupato di numerosi argomenti, tra cui veterinaria e alimentazione. Altrettanti temi si trovano nell’opera di Catone, una con nozioni astronomiche e astrologiche.
Columella e la scienza dell’agricoltura
Il I secolo vede anche la stesura ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...