FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] 1928 anche di politica economica - presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Perugia fino al 1934. Nel di Mandeville che esaltava la prodigalità privata - in quanto alimentatrice di spesa e quindi creatrice di occupazione". A questa ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] sviluppo del settore ippico e l’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare), altre trasformate in enti pubblici economici (ad esempio, l regime amministrativo, come talora suggerito dalla scienza giuridica.
Le agenzie nell’Unione europea
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] lo spazio pubblico che il fascismo aveva usato nell’alimentare gli studi. La storiografia repubblicana interpreta la fame di degli specialismi sempre più filiformi che il progresso della scienza storica impone ai suoi cultori.
Senza numi
Perfino la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] da sparo basata sul clorato di potassio; al contempo altri scienziati lavoravano al progetto di una palla di cannone in grado di sempre contromisure, con l'unico risultato, infine, di alimentare l'industria delle armi.
L'applicazione della macchina a ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] del numero dei lavoratori attivi ai quali poter chiedere di alimentare le posizioni previdenziali dei lavoratori in stato di quiescenza; b) una speranza di vita, calcolata dalla scienza statistica mediante la predisposizione di tavole di mortalità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] come anche la possibilità del ritorno al carbone per alimentare l'industria chimica. Negli Stati Uniti la ricerca Stanford. Sempre intorno al 1950, la chimica dei colloidi diventò una scienza esatta, in primo luogo a seguito degli studi di fisici come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] , il gatto mangia il topo ‒ delineava una complessa catena alimentare e di azione a distanza in un sistema naturale.
Sotto molti l'ecologia sarebbe stata "il collegamento tra le scienze naturali e le scienze sociali"; Howard, dal canto suo, predisse ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] di morte dell’autore, usciranno 15 diverse edizioni di La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene, con . Meldini, L’emergere delle cucine regionali: l’Italia, in Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. Flandrin, M. Montanari, Roma-Bari 1997 ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] in quanto egli temeva che le ostilità avrebbero potuto alimentare le fazioni a Padova. Ancora più pessimista fu un nell'arte, in Atti e memorie della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Padova, cl. di scienze morali, n.s., LIII (1936-37), pp. 19-50 ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] e con anonime compilazioni che definiva "prosa alimentare"), diede compimento, già nel 1891, ad un s. 4, XX (1930), pp. 120 ss. Altre notizie in A. Rocco, La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant'anni, in Riv. di dir. comm., IX ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...