Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] dei molti tentativi di classificazione dei regimi politici che la scienza politica ha fatto in questo secolo. Ad esempio, i decenni successivi alla seconda guerra mondiale. Essi si alimentano reciprocamente. La crisi porta a una nuova politica ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] . Nota preliminare, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, VII [1932], pp. 757-759 e Sul valore alimentare della mandioca, in Arch. di scienze biologiche, 1932, vol. 17, pp. 305-319, in collab. con J.C. Chenú-Bordon; Sul contenuto in ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] stesso si occupa come sociologo (cfr. Cosciani, C., Principi di scienza delle finanze, Roma, 1968, 76 ss.). Oltre a ciò si Decisioni precauzionali e Stato di diritto. La prospettiva della sicurezza alimentare, in Riv. it. dir. pubbl. com.. 2016, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] modificandone, il contenuto.
Hanno continuato ad alimentare il dibattito contemporaneo i contributi degli allievi in tema di validità delle norme e di avalutatività della scienza giuridica. Con l’avvento della Costituzione muta radicalmente l’intero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] studio storico, così inteso, a far erompere e ad alimentare una nuova coscienza italiana (l’orazione inaugurale del 1809 Dell essa che si danno nella prima metà dell’Ottocento: la Scienza nuova (1725) suggerisce una filosofia della storia che deve ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] questioni attinenti l’agricoltura e il fabbisogno alimentare dell’Italia, auspicando, per fare aumentare Moneta e credito, XV [1962], pp. 3-23; ora in Id., Saggi di scienza politica in Italia, Bari 1971, pp. 199-218) a rinnovare gli studi sull’opera ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] carenze di rame, mentre se è presente in bassa quantità ne fa aumentare l’assorbimento e l’utilizzazione. Oltre al rame alimentare, giungono quotidianamente nell’intestino 0,5-1,5 mg di rame veicolati dalla bile; la quantità è variabile e si ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] dei sacramenti. Il clima religioso che visse in famiglia era alimentato dal culto di s. Alfonso, che il D. definì il rifiuto del D. di subordinare la sua opera e la sua scienza all'"azione" ovvero alla logica dell'organizzazione di massa: "Tu ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] «media», necessaria per comunicare o tramandare messaggi, nozioni e scienza ad altri o ai posteri. Quest'ultima funzione è stata anche quelli non direttamente legati alla produzione alimentare. Inoltre compaiono le prime scene composite, ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] dà rilievo alla proprietà esclusiva della terra di alimentare con i suoi umori le piante e di renderle è lo bene de lo intelletto; XIV 20 Salomone... chiama [la divina scienza] perfetta perché perfettamente ne fa il vero vedere nel quale si cheta l' ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...