La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] ricovero dei malati in ospizi nei quali l'alimentazione più equilibrata non raramente riusciva a guarire i rossa e grassi saturi. È opinione comune tra gli scienziati che una sostanziale riduzione delle esposizioni menzionate porterebbe a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] esserne forgiate, in un circuito che si alimenta reciprocamente, mirabile impasto di principi teorici e Crimen laesae maiestatis'. Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna, Milano 1974.
G. Alessi, Prova legale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] che faceva uso dei dati sul consumo di questo genere alimentare registrati tra il 1880 e il 1906, e la rationality, 3 voll., Cambridge (Mass.) 1982-1990 (trad. it. Scienza economica e comportamento umano, Torino 2000).
M.S. Morgan, The history ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] dimostrabile; la disciplina che oggi si è soliti denominare scienza, al tempo di Harvey e nelle età precedenti, era loro immagine pubblica di professionisti (che tendeva ad alimentare queste aspettative) si identificava con il galenismo. Accettando ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] dei "futuri contingenti" in rapporto alla predestinazione e alla scienza divina. La questione, fra le più dibattute e controverse , contribuendo a divulgare sapientemente, e al tempo stesso ad alimentare, la leggenda che già l'avvolgeva. In un gruppo ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] v. Liber Constitutionum).
Le Assise hanno contribuito ad alimentare il dibattito sulla maiestas e le sue espressioni normative proposito di Calasso (1965, p. 163): "mentre la scienza giuridica ancora sulla fine del Duecento si accanirà a polemizzare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] of London.
Questi interessi erano destinati ad alimentare le aspettative di Babbage per le sue macchine a lungo, dopo la mia morte, elementi di primaria importanza nella scienza statistica. Questo sistema è destinato a essere sviluppato in molti modi, ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] la circoncisione), tabù particolari (attinenti spesso alla sfera dell'alimentazione, come per esempio il divieto di mangiare carne di sarebbe un controsenso: la ragione invece dei costumi, la scienza in luogo dei miti, le leggi naturali al posto delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] , gli animali e persino gli esseri umani.
Per alcuni scienziati, il fatto che l'uomo fosse in grado di creare di vitale importanza quale, per esempio, quella dell'industria alimentare; per altri, l'ingegneria genetica infligge gravi sofferenze agli ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] alla fama di cui era circondato come uomo di scienza egli seppe aggiungere il plauso procuratogli dalla decisione di di affrontare anche i contrasti con la Russia, evitando di alimentare il malcontento dei polacchi nella speranza di ottenere la fine ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...