CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] la capillarità sociale", perché si potesse alimentare "un processo di assimilazione attiva" giustificato 118 s.Sui burrascosi rapporti con i liberisti, G. Prato, Nei regni della gaia scienza, in In onore di Tullio Martello, Bari 1917, pp. 409-428; R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] delle cose». E chiarisce:
Il pane e i viveri, che consistono in alimenti e vestimenti, sono in pregio in tutto il mondo. Le cose che 19° sec.), detta economia politica.
Questa nuova scienza, con scopi diversi, avrebbe riproposto le sue analisi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] (m. 808/1406) definì nella Muqaddima (Introduzione) la scienza dell'agricoltura come una branca della fisica che "studia la -1083). Lo scopo dell'agricoltura è quindi quello di produrre gli alimenti e le sementi. Abū 'l-Ḫayr ṭĀŠköprüzāda (m. 961/1554 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Medioevo la teologia era considerata la 'regina delle scienze' e tali scienze, quali la medicina, la storia naturale e Per gli Andini il consumo di cibo non significava soltanto alimentare il corpo ma adattarlo alle norme prescritte; poiché tutti i ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] la rabbia nei termini del giardinaggio o della spesa alimentare, ma usando espressioni come sbottare, diventare paonazzo, Infatti «ogni opera di scienza è insieme opera d’arte» scrive B. Croce (Estetica come scienza dell’espressione e linguistica ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] indotta.
Sensori artificiali
Con la nascita della scienza moderna, e con lo sviluppo industriale della chimica compiuta dall’uomo con parametri meno obiettivi. Nel settore alimentare, per es., l’utilità applicativa del naso elettronico risiede ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] alcune operazioni che sono state ben descritte dai filosofi della scienza. Anzitutto la descrizione di segni e sintomi è guidata e nell’ipotesi peggiore devono sottostare a una restrizione alimentare per un breve periodo.
Precisione, accuratezza, ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] alla fama di cui era circondato come uomo di scienza poco o affatto chiacchierato egli seppe aggiungere il plauso procuratogli anche i contrasti con la Russia, evitando di alimentare il malcontento dei cattolici polacchi nella speranza di ottenere ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] in altri momenti storici, l’ingegneria e la scienza delle costruzioni potevano rappresentare un limite piuttosto forte simili a edifici analoghi e non ecosostenibili, ma ad alimentazione energetica quasi completamente autonoma. È il caso della Hearst ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] autenticità del suo messaggio, ha contribuito ad alimentare fraintendimenti e prese di posizione polemiche. X, pp. 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Fenn, R.K., The ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...