Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] molecole inquinanti come le diossine potesse farle rientrare nella catena alimentare di cui fa parte, ovviamente, anche l’uomo. Un ma solo per fini illustrativi. È in realtà una scienza che al proprio interno ha sviluppato robusti strumenti di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] sessuale di Linneo. Solo nel corso del XIX sec. gli scienziati impegnati a elaborare il sistema naturale si accostarono ai risultati di caratteri morfologici e anatomici, integrati con il regime alimentare, le abitudini di vita e i criteri evolutivi ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] II [1913], p. 223), non appare tanto radicato nella scienza quanto in una vocazione profetica che cercava in infallibili meccanismi storici che, in verità, il B. si guardava bene -dall'alimentare - non le avevano fatto perdere, ancora in ottobre, la ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...]
Le applicazioni commerciali o sperimentali degli OGM riguardano i settori industriali più diversi: dalla medicina alla scienza mineraria, dall’alimentazione alla bonifica ambientale. Senza dubbio gli MGM (batteri e funghi) hanno il più ampio spettro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] del 1864. È un forno a riverbero, che può essere alimentato sia a carica liquida sia con rottame e ghisa solidi. . Compaiono i primi testi scritti in italiano che trattano di scienza e tecnologia dei materiali ferrosi (A. Sobrero, Manuale di chimica ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] di sotto della duplice illusione di cui ormai si alimentano i sistemi politici contemporanei: l'illusione dell'uomo discredito dopo il crollo dell'illusione eudemonistica che voleva la scienza strumento di felicità. Su di essa si è poi proiettata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di segretezza e quella di condividere esperienze di scienziati e informazioni con gli alleati. Di contro, la scelta di rivelare alcuni risultati a chiunque fosse interessato, nemici inclusi, alimentava la speranza che uno sforzo congiunto in nome ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] la purificazione chimica del minerale di uranio destinato ad alimentare i reattori nucleari e fu per questo nominato eroe dimissioni dal Comitato speciale sulla bomba atomica da parte dello scienziato. Alcuni mesi più tardi Kapitsa fu rimosso da tutti ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] storico, tale errore può dirsi «mitologismo» (Logica come scienza del concetto puro, cit., p. 302). Nasce dall’incapacità Dalla critica alla storiografia passata e coeva, Croce trasse alimento per proporre la propria immagine di storia e di storico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] nel Seicento trova in entrambi fondamentali risorse per formulare ipotesi nuove e alimentare un dibattito scientifico ricco e complesso. Strumenti essenziali per lo sviluppo delle scienze e per l'affermazione di nuovi dispositivi di osservazione e di ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...