Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] p. c49).
L’aspetto ereditato comunque dal modo di fare scienza in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per certi pesci, pinguini, foche, balene e su nella catena alimentare fino agli orsi polari. La modellazione matematica di tutto il ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] cariche pubbliche.
È evidente che, mentre alimentano il pluralismo, competizione e suffragio modificano sostanzialmente consolidamento democratico agli albori del XXI secolo, in "Rivista italiana di scienza politica", 2002, I, pp. 3-29.
Hirschman, A. ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] in cui i suoi sinonimi e contrari hanno alimentato e continuano ad alimentare l'opposizione discorsiva tra le correnti dell'egualitarismo e ormai antico) di congiunzione-disgiunzione tra umanesimo e scienza, sia con quelle di un'etica individuale e ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] d.l. 13.8.2011, n. 138), ha poi alimentato ulteriormente l’incertezza prevedendo che la segnalazione deve essere corredata dalle attestazioni tradizionale contrapposizione tra una (mai decollata) scienza della legislazione e una tecnica legislativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] , elettrodomestici), dell’elettromeccanica, dell’industria alimentare (prodotti in scatola). L’innovazione a rulli con le tenaglie. Oggi, al contrario, tecnica e scienza costituiscono il fondamento di un moderno impianto di laminazione. Oggi niente ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] possiede piuttosto dei rudimenti di conoscenza, proprio perché la scienza della medicina è recente e si chiama biologia. Con Le citochine influenzano il ciclo sonno-veglia, il comportamento alimentare, la percezione del dolore, il tono dell’umore. ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] impegnati a custodire il messaggio di salvezza e ad alimentare la credenza nell'evento escatologico che, prima o new science of politics, Chicago 1952 (tr. it.: La nuova scienza politica, Torino 1968).
Voegelin, E., Science, politics and gnosticism, ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] della filosofia occidentale) sia valida oppure no. L’alimento più potente che continua a vivificare il dibattito si pp. 1-21) –, dove al genio maligno si sostituisce uno scienziato pazzo che tiene in vita in una vasca alcuni cervelli, producendo in ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] , l’art. 33, secondo cui «l’arte e la scienza sono libere». Quali nessi, quali rapporti si determinano fra l’impulso pubblico si giustifica solo in quanto esso riesca ad alimentare la pluralità delle espressioni culturali. Anche la cultura, ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] una vera e propria «metafisica», quando per metafisica si fosse intesa la scienza «in quanto ha per oggetto un essere che è l’essere, fuori ai documenti di una tradizione che non cessava di alimentare se stessa.
Siccome occorreva dire di «no», senza ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...