Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] situazione economica agiata non escludono frustrazioni sul piano psicologico, che possono alimentare la ricerca di compensazioni di natura religiosa.
L'approccio delle scienze sociali si sforza di essere pluralistico e di integrare idealmente nella ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] sociologia e di storia dei partiti e quello fattone, nella scienza politica americana, da Robert Dahl (v., 1961) nella sua si sa o non si vuole porre rimedio, tanto più si alimentano un rigetto della formula politica liberale e un malcontento che può ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] che spesso si intreccia con quello della loro validità, alimentando prese di posizioni radicalmente relativiste, è prima di tutto un problema empirico. Il fatto che gli scienziati sociali abbiano preferito indagare la variabilità culturale dei valori ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] aumentato l'attenzione e la sensibilità al problema della corretta alimentazione e in genere a un migliore stile di vita, fa e, al contrario, si sviluppino strategie basate sulla scienza del 21° secolo. Questo renderà più facile valutare l'obesità ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] del terrorismo e della criminalità transnazionali e ad alimentare ondate di immigrazione clandestina, con tutti i esso si esercita. Le classificazioni interne all''arte' o 'scienza' militare, proposte dagli esperti di strategie militari sono varie: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] per la diffusione e il perfezionamento della fisica e di altre arti e scienze, e a beneficio dell'umanità" (Alexander 1979, pp. 44-45). , altre utilizzazioni dei vegetali, di carattere alimentare, ornamentale e artigianale, rivendicavano una pari ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] placano; e le politiche sociali oscillano tra affermazioni e negazioni che alimentano incertezze sul presente e sul futuro. Se la precarietà del lavoro sociali, e infine dai progressi della scienza e dal degrado ambientale.
Le crisi produttive ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] un capolavoro, ma il titolo appare per più versi emblematico. La scienza medica si sente ormai in grado di esaminare condizioni e problemi che un giudizio su tale orientamento, esso ha alimentato in maniera vigorosa una rinnovata riflessione sulla ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] del 19° sec. i progressi nell’agricoltura, nell’industria alimentare, nelle pratiche igieniche e nei vari campi della medicina hanno ambiente. Sarà compito della politica oltre che della scienza valutare i costi/benefici di una possibile aumentata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] e capaci di perfezionar l’Arte vostra, e d’ingrandire la scienza (Prolusione alla cattedra di chimica farmaceutica nella R. Università di di gestire la standardizzazione chimico-farmaceutica e alimentare della nazione, ma che comprendesse anche molta ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...