Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] si concentra una parte importante della ricerca nella moderna scienza dei materiali.
Le applicazioni e i compiti che (e−). Gli elettroni si muovono su un circuito esterno che alimenta un motore elettrico, mentre i protoni migrano verso il catodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] sul rapporto che intercorre tra l’arte o la scienza medica come complesso dottrinale e testuale, più o meno quello della dispensa (si ricordi che il controllo del regime alimentare era parte essenziale della terapeutica), i cuochi e le lavandaie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] problemi di sanità pubblica vi era la sicurezza alimentare, che determinò l'istituzione di laboratori microbiologici poi rielaborato da Jacob e Monod nel 1961; i due scienziati sintetizzarono la fisiologia e la genetica dei batteri per fornire ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] interagenti, la C. Antonina ha continuato ad alimentare anche negli ultimi decenni una bibliografia in cui greco-romano. Atti del Convegno, Roma 196; (Acc. Lincei, Problemi attuali di scienza e di Cultura, 76), Roma 1966, pp. 319-334 (rist. in R ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] aggiungere a essi altri autori che hanno contribuito ad alimentare gli interessi per la conoscenza della Natura e dei nuove proposte di ricerca nell'astronomia, nella medicina, nelle scienze della Natura, nelle matematiche, nelle arti della ceramica e ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] antichità locali, in genere connesse con le accademie di scienze e di arti. Iniziò così un grande lavoro di italiana. Negli stessi anni Clericetti (1869) contribuiva ad alimentare il mito dei maestri comacini, ma soprattutto proponeva nuove ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] da parte dei cittadini hanno infatti contribuito ad alimentare una ipertrofia del diritto penale, che ha Foundation, 1975 (tr. it.: Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali, Bologna: Il Mulino, 1978).
Friedman, L. M., Total ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] la cui funzione implicita è quella di produrre posti e alimentare mailing-list di dibattito) ha portato, dopo il metodo, La luce dei grandi problemi culturali è migrata. Allora anche la scienza si prepara a mutare il proprio luogo di residenza e il ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] incarnata nella identificazione del nuovo dal punto di vista della scienza, della filosofia, della scoperta fisica del mondo. Ha industria tessile, metallurgica, chimica, degli elettrodomestici e alimentare. A proposito di quest'ultima, da citare sono ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] quello del 1964; inoltre la scienza giuridica emblematicamente rinnova la propria traduzione dei digesti (1984) e, come vero centro di autonomo riferimento propulsore, concorre a formare giuristi e ad alimentare l’ispirarsi al sistema del diritto ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...