La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] bioetica a una mera registrazione o previsione di ciò che le scienze o la medicina sono in grado di ottenere. La bioetica liberazione dai trattamenti crudeli nella sperimentazione e nell'industria alimentare, non è più possibile dare per scontato che ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Il lusso si diffonde a corte presso i grandi, trovando alimento nell'emulazione del fasto del sovrano e nel ruolo decisivo delle Il lusso diventa un problema 'filosofico', che investe le scienze dell'uomo e della società, impone scelte politiche e ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] si citano le attività delle varie agenzie delle scienze del sistema Terra e della gestione dell'ambiente in particolare quelle specialistiche dell'ONU, della FAO per gli aspetti riguardanti la produzione alimentare e dell'OMM per la sorveglianza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] e che lo stesso governo italiano si sforzava di alimentare sia per far dimenticare quanto successo negli anni della lo notava, fra gli altri, Giuseppe Susani nel suo volume Scienza e progetto (1967): «allo stilista si dà volentieri l’appellativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] sociale del Paese, ed altresì promuovere il dialogo tra scienziati e tecnologi e fra questi e gli uomini politici meglio economico e sicuro era il circuito elettrico, non alimentato ed alimentato. Quali circuiti avremmo adoperato le lampadine, in ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] successivi un ruolo assiomatico nelle diverse discipline delle scienze della Terra, in particolare riguardo agli studi su suggerito la struttura dei relativi flussi di materia per l’alimentazione magmatica: a modo di canale di adduzione stretto e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] materiale, nei trasporti, nella meccanica, nell'energetica, nelle telecomunicazioni, nell'alimentazione, nell'edilizia, nella terapeutica, ecc., è esente da pericoli. La scienza non può fornire prove di totale innocuità nell'adozione di innovazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] l’estero: flussi di migrazione intellettuale, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di F. Cassata, C. si pose alla base di queste istanze trovò alimento nelle elaborazioni statistiche di Corrado Gini (1884- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] interministeriale per la programmazione economica approvò i ‘progetti finalizzati’ del CNR, destinati ad alimentare e coordinare nuovi rapporti fra scienza accademica, tecnologia e industria. La procedura interna al CNR, che doveva formulare il ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] una prospettiva molto più ampia.
Sin dagli albori della scienza è noto che le proprietà delle singole unità non sempre sono considerate come entità isolate, senza tener conto della catena alimentare di cui fanno parte) non è in grado di cogliere ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...