Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] rilevanti e invasivi della ricerca biologica. La scienza sembra rendere ormai possibile la manipolazione dell’identità cui oggi gli uomini hanno un bisogno vitale – l’acqua per uso alimentare, sanitario e agricolo, che non supera in quantità l’1% dell ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] esperienza di collaborazione internazionale nel campo agricolo e alimentare che rese possibile la determinazione (assunta nel l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (United Nations Organization for Education, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Filippo VI) e dove era nato il suo interesse per la scienza. Carlo IV era un uomo estremamente colto. Nella sua autobiografia, Anche se non è chiaro se si proponesse di alimentare i suoi interessi intellettuali o se volesse semplicemente accrescere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , molti filosofi naturali abbandonarono l'aristotelismo, da cui la scienza e la teologia avevano desunto i loro fondamenti metafisici ed epistemologici esplicitamente antiprovvidenzialista, contribuiva ad alimentare questo tipo di preoccupazioni.
Gli ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] si colloca. Impalcati eteronomi ereditati con disinvoltura dalle scienze matematiche e biologiche o dalla filosofia teoretica, (e del movimento moderno che da esse nacque e si alimentò), per prendere un esempio noto a tutti, risiedeva essenzialmente ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] che illumina la via'. Così la loro idea di scienza può essere sintetizzata come possesso e disseminazione di sapere, come di mais). Esso era usato nella preparazione di questi alimenti dopo essere stato sottoposto a un processo di calcinazione, ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] pratiche di terreno degli antropologi hanno contribuito ad alimentare un processo di attenzione, sensibilizzazione e conoscenza di contribuiscono a mettere in crisi, dall’interno della scienza antropologica, il potere e l’autorità dello studioso che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] presenti anche alcune delle rappresentazioni più antiche di una fucina alimentata da una soffieria idraulica; una tecnologia, questa, che esprimere i principi generali unificati di tutte le scienze. Forte di questo approccio metodologico, avviò, cosa ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] un fondo di rendita. Tale produzione a sua volta è alimentata dall'esistenza di un ordinamento sociale in cui alcuni individui, al loro svolgimento.La dottrina medievale dell'oikos, la 'scienza della casa', si occupava di tutti gli aspetti economici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] a Los Angeles per poi fonderli allo scopo di alimentare il sistema idrico della città.
In un'altra riunione e ispirati, nel bene e nel male, da individui. Infine, la scienza consiste in qualcosa di più di un insieme di strumenti, scoperte e teorie ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...