Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] in siriaco. In esso, infatti, la filosofia e la scienza medica sono talmente intrecciate, che l'autore cerca di scrivere che il sangue è inviato dal fegato a tutto il corpo per alimentarlo e refrigerarlo come l'aria, e che la flemma ha la funzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] grazie al suo intervento provvidenziale. Egli, infatti, fece alimentare il forno con nuova legna e sciolse nel bagno di rivestire un ruolo chiave nella storia della metallurgia e della scienza chimica in generale, perché la sua concezione di metallo ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] dalle funzioni del cervello divenne popolare tra gli scienziati materialisti e fu condivisa da molti filosofi. Pavlov che, quando il cibo si trova nella bocca durante la risposta alimentare consumatoria, la fame è inibita e si ristabilisce solo dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] altro ancora. La scienza scandinava era attenta anche all'esplorazione dell'Artico e all'applicazione dell'oceanografia alla pesca. Fu proprio il fallimento di una spedizione nell'Artico con palloni atmosferici nel 1897 ad alimentare l'interesse per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] delegittimazione del potere della Corona spagnola e alimentare spinte nazionalistiche. Forse anche per questo motivo propose di elevare definitivamente l'archeologia al rango di vera "scienza della cultura". La New Archaeology, con la sua visione ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] sterilità, mentre nella zootecnia il crescente fabbisogno alimentare di una popolazione mondiale in piena espansione ha di completare lo sviluppo. Tali risultati indussero molti scienziati a supporre che questa tecnica potesse servire per produrre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] derivare parte del flusso nell’apice del sifone per alimentare un canale navigabile. Nel disegno leonardiano si vede . Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, 1638, p. 13). Anche all’interno della cultura idraulica ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] . Che una società non sopravviva se non produce gli alimenti, il vestiario, le case necessarie a chi la popola II, Les structures économiques, Paris 1977.
Gallino, L., Storia e scienze sociali, in Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), vol ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di energie umane in espansione attraverso le conquiste della scienza e della tecnica, inneggiava all’avvento di una nuova convergessero nell’esaltazione del duce e del fascismo.
Ad alimentare il mito di Mussolini in Italia contribuì l’ammirazione che ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] tuttavia agli idealtipi per essa elaborati dalla scienza economica e sociologica. La scelta degli investimenti una così disumana condizione di vita di milioni di contadini da alimentare continue e talora esplosive tensioni sociali. Le riforme di Pëtr ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...